Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri Didattica 2016/2017 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale

Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Monica Raiteri /
Prerequisiti

Per affrontare il corso è necessario possedere conoscenze essenziali in tema di sociologia generale
(ruolo, funzione, struttura sociale, ecc.), diritto costituzionale (struttura del sistema costituzionale e
principio della separazione dei poteri) e amministrativo (rapporti tra politica e amministrazione,
sistema della pubblica amministrazione, tema della discrezionalità tecnica ed amministrativa) e
politiche sociali.

Obiettivi del corso

- l'apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento
politico ed economico che nell'età contemporanea influenzano gli assetti organizzativi e culturali
relativi alle professioni di aiuto;
- l'inquadramento dei concetti e delle teorie fondamentali nell'ambito delle politiche pubbliche;
- l'evidenziazione sul piano dell'analisi empirica del ruolo del diritto e della cultura giuridica nei
processi di elaborazione ed implementazione delle politiche;
- l'apprendimento dei meccanismi decisionali e delle procedure e tecniche di valutazione
nell'ambito dei rapporti tra politica, amministrazione e local government, con particolare
riferimento alle tematiche della programmazione e della pianificazione sociale e alle relative
applicazioni;
- l'individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare, in particolare sotto il
profilo della progettazione dei servizi e della valutazione delle politiche

Programma del corso

CONTENUTI DEL CORSO:
Analisi delle tematiche relative al sistema politico, alla produzione e all'implementazione delle
politiche pubbliche con particolare riferimento alle questioni inerenti le politiche di welfare e di
protezione sociale e al ruolo del diritto e della cultura giuridica;
analisi dei meccanismi decisionali e dei rapporti tra politiche, amministrazione e gestione a livello
locale;
problemi e applicazioni in tema di programmazione e pianificazione sociale con particolare
riferimento agli assetti organizzativi e culturali, alla progettazione per obiettivi e alla valutazione
dei servizi.

PROGRAMMA DI ESAME:
Il programma di esame per gli studenti frequentanti è composto da tutti i testi di seguito indicati:
R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 (tutto,
da acquistare o consultare in biblioteca);
i saggi di Stewart, Tarello, Corso, Fazzi, Regonini, Parr analiticamente indicati nella sezione
Testi (tutti disponibili per il download nella scheda docente);
il testo di R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2007 limitatamente alle pp. 45-57
e 409-448 (disponibile per il download nella pagina docente);
e dall'approfondimento di tutti gli argomenti trattati durante il corso mediante gli appunti, le slides
proiettate (che saranno messe a disposizione per il download al termine delle lezioni nella pagina
docente), i saggi, eventualmente anche in lingua straniera, forniti o indicati a lezione, che
saranno oggetto di discussione in sede di esame (in lingua italiana: si veda il paragrafo Modalità
di valutazione). E' pertanto necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé in copia
cartacea o elettronica (su tablet) tutto il materiale utilizzato per la preparazione.

Il programma di esame per gli studenti non frequentanti è composto da tutti e quattro i testi di
seguito indicati:
R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 (tutto,
da acquistare o consultare in biblioteca); A. Cottino (a cura di), Lineamenti di sociologia del
diritto, Bologna, Zanichelli, 2016 (da acquistare o consultare in biblioteca) limitatamente al
capitolo 1 e 2 della parte seconda (pp. 239-310);
M. Catino, Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2012 (da acquistare o consultare in
biblioteca), limitatamente ai capitoli I, II, III, V, VIII;
R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2007 limitatamente alle pp. 409-448
(disponibile per il download nella pagina docente)


I saggi indicati per gli studenti frequentanti e le parti del testo di Daft saranno disponibili per il
download nella sezione relativa all'insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della
protezione sociale a.a. 2016-2017 della scheda personale della docente nel portale docenti
dell'Ateneo.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti del corso di laurea magistrale in Politiche e
programmazione dei Servizi alla persona e al corso di laurea magistrale in Programmazione e
gestione dei Servizi sociali ad esaurimento potranno sostenere l'esame a loro scelta con il
programma per non frequentanti indicato per l'a.a. 2016-2017 o con il programma dell'a.a.
corrispondente al loro piano di studi, da individuare utilizzando la Guida del relativo anno
accademico, disponibile anche nel sito web dell'Ateneo.
Gli studenti che decideranno di portare il programma degli a.a. 2014-2015 e 2015-2016 (prof.
Lanzalaco) dovranno preavvisare la docente a mezzo mail almeno un mese prima dell'appello in
cui intenderanno sostenere l'esame indicandole il programma di studio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Marra (a cura di) Politiche sociali per la nuova città europea Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto. Il libro è disponibile per l'acquisto in libreria
  • 2.  (A) R.B. Stewart Il diritto amministrativo nel XXI secolo Rivista trimestrale di diritto pubblico, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 1-29
  • 3.  (A) G. Tarello Il diritto e la funzione di distribuzione dei beni in G. Tarello, Cultura giuridica e politica del diritto, Il Mulino, Bologna, 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 219-234
  • 4.  (A) G. Corso Lo Stato come dispensatore di beni: criteri di distribuzione, tecniche giuridiche ed effetti in Studi in memoria di G. Tarello, Giuffré, Milano, 1990 » Pagine/Capitoli: vol. II, pp. 177-204 Saggi teorico-giuridici
  • 5.  (A) J.B. Parr Pianificazione spaziale: troppa o troppo poca? Scienze regionali/Italian Journal of Regional Science, n.c., 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 113-129
  • 6.  (A) L. Fazzi Servizio sociale e comunità locale: quale rapporto alla luce delle recenti riforme del welfare? in P. Guidicini-C. Landuzzi (a cura di), I territori del welfare. Servizi sociali, regionalizzazione e garanzie, Milano, Franco Angeli, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 156-170
  • 7.  (A) G. Regonini Innovazione istituzionale e accountability democratica Dipartimento di studi sociali e politici, Università di Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: Working paper (tutto)
  • 8.  (A) M. Catino Capire le organizzazioni Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli I, II, III, V, VIII
  • 9.  (A) A. Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto Zanichelli, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: limitamente alle pp. 239-336 Parte seconda capitolo 1 Capitolo I Il processo legislativo e la produzione del diritto e Capitolo 2 I processi di implementazione delle norme: dai diritti di carta ai diritti sostanziali
  • 10.  (A) R.L. Daft Organizzazione aziendale Apogeo, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: limitatamente alle pp. 45-57 (solo per studenti frequentanti) e 409-448 (per entrambe le tipologie di studenti)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I saggi di Stewart, Tarello, Corso, Fazzi, Regonini, Parr indicati per gli studenti frequentanti saranno tutti disponibili per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2016-2017 della scheda personale della docente nel portale docenti dell'Ateneo.
Il testo di R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2007 sarà disponibile per il download nella stessa sezione.
Gli studenti frequentanti dovranno utilizzare le pp. 45-57 (dedicate al tema degli obiettivi della progettazione) e le pp. 409-448 (dedicate al tema dei processi decisionali del testo di Daft. Gli studenti non frequentanti dovranno studiare il testo limitatamente alle pp. 409-448.
I testi di Marra, Cottino e Catino devono essere acquistati o consultati in biblioteca.
La docente non fornirà ulteriori indicazioni né conferme relative alla reperibilità dei testi.

Gli studenti iscritti ad anni precedenti del corso di laurea magistrale in Politiche e programmazione dei Servizi alla persona e al corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei Servizi sociali ad esaurimento potranno sostenere l'esame a loro scelta con il programma per non frequentanti indicato per l'a.a. 2016-2017 o con il programma dell'a.a. corrispondente al loro piano di studi, da individuare utilizzando la Guida del relativo anno accademico, disponibile anche nel sito web dell'Ateneo.
Gli studenti che intendano presentare il programma degli a.a. 2014-2015 e 2015-2016 (prof. Lanzalaco) dovranno preavvisare la docente a mezzo mail almeno un mese prima dell'appello in cui intenderanno sostenere l'esame indicandole il programma di studio.

Metodi didattici
  • - Didattica frontale con proiezione di slides, spiegazione e commento
    - Lettura e interpretazione di testi classici della disciplina anche in lingua originale
    - Documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati
    - Didattica dialogata con l'ausilio della lavagna a fogli mobili
    - Lezioni condivise con specialisti della disciplina e su tematiche interdisciplinari (attività didattica
    integrata)
    - Attività seminariale di approfondimento anche a carattere interdisciplinare con partecipazione
    attiva degli studenti, lavoro di gruppo e verifica finale dell'apprendimento
Modalità di valutazione
  • La prova finale, in forma orale e in lingua italiana (anche se a lezione saranno utilizzati materiali
    in lingua originale), è diretta a valutare la capacità dello studente di focalizzare ed inquadrare i
    temi caratterizzanti la disciplina, di individuare connessioni teoriche anche a carattere
    interdisciplinare e, infine, di adottare un approccio critico alle principali teorie politologiche e alle
    loro applicazioni.
    Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia diretta a determinare il livello
    di comprensione e l'efficacia dei metodi didattici consistente nella somministrazione di una
    batteria di domande a risposta multipla, da elaborare entro un tempo limite assegnato. Gli
    studenti potranno decidere di utilizzare il risultato della prova intermedia come punteggio di base
    della prova finale, da integrare con una domanda a trattazione orale riferita ai temi trattati nella
    seconda parte del corso o ai materiali indicati per la preparazione dell'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Materiali per la preparazione dell'esame - studenti NON frequentanti

     

  •  Materiali per la preparazione dell'esame - studenti frequentanti

     

  •  Materiali per la preparazione dell'esame comuni a studenti frequentanti e non frequentanti

    Libro R. Daft, Organizzazione aziendale, pp. 45-57 e 409-448

  •  Leggi di recente emanazione

     

  •  Materiali lezioni per studenti frequentanti