Sociologia e politiche del controllo sociale
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-39
Per affrontare il corso è necessario avere già appreso i principali concetti della sociologia generale
(ruolo, funzione, struttura sociale, ecc.) e possedere almeno conoscenze di base relative alle
principali correnti del pensiero sociologico. A tal fine è opportuno avere già sostenuto il modulo di
Sociologia generale e, in ogni caso, dimostrare la conoscenza di almeno un manuale di base di
sociologia.
E' inoltre consigliata la conoscenza dei fondamenti concettuali relativi ai sistemi costituzionali e alla
separazione tra i poteri.
Obiettivi del corso sono:
- l'apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento sociale,
politico, economico e culturale che nell'età moderna e contemporanea hanno influenzato gli assetti
organizzativi e culturali relativi alle professioni di aiuto con particolare riferimento all'origine delle
politiche sociali che in età moderna hanno costituito il nucleo centrale delle strategie di controllo
sociale e alle loro connessioni con le politiche penali, alle origini e alle trasformazioni delle istituzioni
del controllo e al tema dei comportamenti devianti e antisociali;
- l'acquisizione della capacità di individuare connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare;
- infine, l'acquisizione della capacità di elaborazione di un approccio critico nei confronti delle
tematiche oggetto di analisi
Origini delle istituzioni del controllo sociale e morale nell'Inghilterra vittoriana;
le principali correnti teoriche moderne e contemporanee della sociologia del controllo sociale;
le norme sociali;
comportamenti antisociali, teorie e politiche di prevenzione nei contesti urbani
Il programma di esame per gli studenti frequentanti è composto da tutti e sei i testi di seguito
indicati:
B. Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari-Roma, 2013 (tutto, da acquistare o
consultare in biblioteca);
i saggi di A.E. Liska, M. Raiteri, S. Cohen, E.K. Scheuch, il capitolo 5 di R. Collins, La violenza
come divertimento e forma d'intrattenimento indicati nella sezione Testi (tutti disponibili per il
download nella scheda docente);
e dall'approfondimento di tutti gli argomenti trattati durante il corso mediante gli appunti, le slides
proiettate (che saranno messe a disposizione per il download al termine delle lezioni nella pagina
docente), i saggi, eventualmente anche in lingua straniera, forniti o indicati a lezione, che
saranno oggetto di discussione in sede di esame (in lingua italiana: si veda il riquadro Modalità di
valutazione). E' pertanto necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé in copia
cartacea o elettronica (su tablet) tutto il materiale utilizzato per la preparazione.
Il programma di esame per gli studenti non frequentanti è composto da tutti e nove i testi di
seguito indicati:
A. Cottino (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2016 (da acquistare
o consultare in biblioteca) limitatamente alle pp. 10-25 e 209-235;
B. Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari-Roma, 2013 (tutto, da acquistare o
consultare in biblioteca)
i saggi di A.E. Liska, S. Cohen, E.K. Scheuch, C. Povolo, A. Giddens, S. Paone e il capitolo 9 di B.
Bertelli, Dipendenze senza sostanze. L'esempio del gioco d'azzardo eccessivo (pp. 311-374)
indicati nella sezione Testi (disponibili per il download nella scheda docente).
Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma per studenti
non frequentanti dell'a.a. 2016-2017 o, a loro scelta, con il programma dell'a.a. in cui avevano
l'esame di Sociologia e politiche del controllo sociale nel piano di studi, da individuare sulla base
delle guide dei programmi dei relativi anni accademici, disponibili anche nel sito web di Ateneo.
Non sono ammesse commistioni tra programmi di anni accademici diversi. In caso di dubbio gli
studenti iscritti all'ordinamento previgente (classe 6) sono invitati a contattare la docente per
verificare il programma di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale in tempo
utile per la preparazione dell'esame.
- 1. (A) M. Raiteri Alle origini delle politiche sociali: la regolazione della povertà Materiali per una storia della cultura giuridica, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: n. 1, pp. 65-76
- 2. (A) 6. A.E. Liska, Modeling the relationships between macro forms of social control in «Annual Review of Sociology» trad. it. nel CD-ROM allegato al volume di M. Raiteri, Diritto, regolazione, controllo, Giuffrè, 2004
- 3. (A) S. Cohen e E.K. Scheuch 1. Voci Devianza (di S. Cohen) e Controllo sociale (di E.K. Scheuch) in «Enciclopedia delle scienze sociali», Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: vol. 2, pp. 417-429 e pp. 791-800
- 4. (A) B. Secchi La città dei ricchi e la città dei poveri Laterza, Roma-Bari, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
- 5. (A) B. Bertelli Devianze emergenti e linee preventive Valentina Trentini Editore, Trento, 2009 » Pagine/Capitoli: limitatamente al capitolo 9 Dipendenze senza sostanze. L'esempio del gioco d'azzardo eccessivo, pp. 311-374
- 6. (A) A. Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto Zanichelli, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: limitatamente alle pp. 10-25 e 209-235
- 7. (A) R. Collins Violenza. Un'analisi sociologica Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015 » Pagine/Capitoli: limitatamente al capitolo 5 La violenza come divertimento e forma d'intrattenimento, pp. 323-399
- 8. (A) C. Povolo Retoriche della devianza. Criminali, fuorilegge e devianti nella storia (ideologie, storia, diritto, letteratura, iconografia...) in, «Acta Histriae», 2007 » Pagine/Capitoli: Vol. 15, n. 1, pp. 1-18
- 9. (A) A. Giddens Sociologia. Un'introduzione critica (1982) Il Mulino, Bologna, 1983 » Pagine/Capitoli: capitolo 5 La città: urbanesimo e vita quotidiana, pp. 79-95
- 10. (A) S. Paone La città fra marginalità ed esclusione sociale in, SocietàMutamentoPolitica, 2010 » Pagine/Capitoli: vol. 1, n. 2, pp. 153-164
Si ricorda agli studenti frequentanti che l'approfondimento di tutti gli argomenti trattati durante il corso mediante gli appunti, le slides proiettate (che saranno messe a disposizione per il download al termine delle lezioni nella pagina docente), i saggi, eventualmente anche in lingua straniera, forniti o indicati a lezione, costituisce parte integrante del programma e sarà oggetto di discussione in sede di esame (in lingua italiana: si veda il riquadro Modalità di valutazione). E' pertanto necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sé in copia cartacea o elettronica (su tablet) tutto il materiale utilizzato per la preparazione.
I testi di Cottino e Secchi dovranno essere acquistati o consultati in biblioteca.
I saggi di A.E. Liska, M. Raiteri, S. Cohen, E.K. Scheuch, C. Povolo, A. Giddens, S. Paone e i capitoli di Collins e di Bertelli saranno disponibili per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Sociologia e politiche del controllo sociale a.a. 2016-2017 della scheda personale della docente nel portale docenti dell'Ateneo.
La docente non fornirà ulteriori indicazioni né conferme relative alla composizione del programma e alla reperibilità dei testi.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti della classe L-39 potranno sostenere l'esame con il programma dell'insegnamento di Sociologia e politiche del controllo sociale dell'a.a. 2016-2017 per studenti non frequentanti o, a loro scelta, con il programma dell'a.a. in cui avevano l'esame nel loro piano di studi, da individuare sulla base delle guide dei programmi dei relativi anni accademici, disponibile anche nel sito web di Ateneo. In caso di dubbio sull'individuazione del programma si invitano gli studenti a contattare la docente in tempo utile per la preparazione dell'esame. Non sono ammesse commistioni tra programmi di anni accademici diversi.
Per gli studenti del corso ad esaurimento della classe 6 l'insegnamento di Sociologia e politiche del controllo sociale sostituisce il precedente insegnamento di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale del corso di laurea triennale della classe 6 ed è da considerarsi equivalente ai fini dell'acquisizione dei crediti formativi.
-
- Didattica frontale con proiezione di slides, spiegazione e commento;
- lettura e interpretazione di testi classici della disciplina anche in lingua originale;
- documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
- didattica dialogata con l'ausilio della lavagna a fogli mobili;
- lezioni condivise con specialisti della disciplina e su tematiche interdisciplinari (attività didattica
integrata);
- attività seminariale di approfondimento anche a carattere interdisciplinare con partecipazione
attiva degli studenti, lavoro di gruppo e verifica finale dell'apprendimento
- La prova finale, in forma orale e in lingua italiana (anche se a lezione saranno utilizzati materiali
in lingua straniera), è diretta a valutare la capacità dello studente di focalizzare ed inquadrare i
temi caratterizzanti la disciplina, di individuare connessioni teoriche anche a carattere
interdisciplinare e, infine, di adottare un approccio critico alle teorie sociologiche della devianza e
del controllo sociale.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia diretta a determinare il livello
di comprensione e l'efficacia dei metodi didattici consistente nella somministrazione di una
batteria di domande a risposta multipla, da elaborare entro un tempo limite assegnato. Gli
studenti potranno utilizzare il risultato della prova intermedia come punteggio di base della prova
finale, da integrare con una domanda a trattazione orale riferita ai temi trattati nella seconda
parte del corso o ai materiali indicati per la preparazione dell'esame.
inglese, francese