Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Per affrontare il corso e la preparazione dell'esame è necessario possedere conoscenze essenziali in tema di sociologia generale (ruolo, funzione, struttura sociale, ecc.), diritto costituzionale (struttura del sistema costituzionale e principio della separazione tra i poteri) e amministrativo (rapporti tra politica e amministrazione, sistema della pubblica amministrazione, concetti di discrezionalità tecnica ed amministrativa) e politiche sociali.
- Apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento politico ed economico che nell'età contemporanea influenzano gli assetti organizzativi e culturali relativi alle professioni di aiuto;
- inquadramento dei concetti e delle teorie fondamentali nell'ambito delle politiche pubbliche;
- apprendimento dei meccanismi decisionali e delle procedure e tecniche di valutazione nell'ambito dei rapporti tra politica e amministrazione, con particolare riferimento alle tematiche della programmazione e della pianificazione sociale e alle relative applicazioni;
- individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare, in particolare sotto il profilo della progettazione dei servizi e della valutazione delle politiche.
Nel corso delle lezioni saranno trattati gli argomenti di seguito elencati:
- tematiche e principali teorie politologiche relative al sistema politico, alla produzione e implementazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alle questioni inerenti le politiche di welfare e di protezione sociale;
- meccanismi decisionali e rapporti tra politiche, amministrazione e gestione dei servizi a livello locale, anche mediante simulazioni in aula.
Con particolare riferimento agli assetti organizzativi dei servizi sarà inoltre svolta in aula attività di progettazione per obiettivi e valutazione, anche con modalità didattiche condivise con altri insegnamenti.
- 1. (A) U. De Ambrogio-C. Dessì-V. Ghetti Progettare e valutare nel sociale Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli 1,2,4,5,6,8
- 2. (A) G. Iraci Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi UTET, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: fino a pagina 144, con esclusione degli studi di caso A.2, A.3 e A.4
- 3. (A) R. Marra (a cura di) Politiche sociali per la nuova città europea Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: limitatamente alle pagine 9-68
- 4. (A) R.B. Stewart "Il diritto amministrativo del XXI secolo" Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 1, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 1-29
Il programma di esame, comune a studenti frequentanti e non, è composto da tutti i testi di seguito indicati:
- U. De Ambrogio-C. Dessì-V. Ghetti, Progettare e valutare nel sociale, Roma, Carocci, 2013 limitatamente ai capitoli 1,2,4,5,6,8 (da acquistare o consultare in biblioteca);
- G. Iraci, Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi, Torino, Utet, 2016 fino a pagina 144, con esclusione degli studi di caso A.2, A.3 e A.4 (da acquistare o consultare in biblioteca);
- R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 limitatamente alle pagine 9-68 (da acquistare o consultare in biblioteca);
- R.B. Stewart, Il diritto amministrativo nel XXI secolo, Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2004, n. 1, pp. 1-29 (disponibile per il download nella nella sezione relativa all'insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2018-2019 della scheda personale della docente nel portale Docenti di Ateneo).
Gli studenti frequentanti dovranno inoltre essere in grado di approfondire, oltre ai testi indicati nel programma ufficiale dell'insegnamento, tutti gli argomenti trattati durante il corso mediante gli appunti, le slides proiettate (che al termine del corso saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti per il download nella pagina docente: si veda il riquadro Metodologie didattiche), i saggi, eventualmente anche in lingua originale, forniti o indicati a lezione, che potranno costituire oggetto di discussione in sede di esame (in lingua italiana: si veda il riquadro Modalità di valutazione).
E' pertanto necessario presentarsi a sostenere l'esame portando con sè in copia cartacea o elettronica (su tablet) tutto il materiale utilizzato per la preparazione (si veda il riquadro Prova d'esame).
Dopo la prima lezione, in cui sarà presentato il corso, la docente non fornirà ulteriori indicazioni nè conferme relative alla reperibilità dei testi, analiticamente esposte nel programma.
Entrambe le tipologie di studenti (frequentanti e non frequentanti) potranno utilizzare come letture e materiali di approfondimento in particolare:
- M. Catino, Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, 2012 (da acquistare o consultare in biblioteca);
- P. Losa, Formazione. Valutare poi progettare. Manuale di didattica e valutazione, Genova, Erga Edizioni, 2015 (da acquistare o consultare in biblioteca);
- B.J. Blythe-T. Tripodi-E. Fasulo-F. Ongaro, Metodi di misurazione nelle attività di Servizio sociale a contatto diretto con l'utenza, Fondazione Zancan;
- G. Garena-A. M Gerbo, Qualità e accreditamento dei servizi sociali per la costruzione di un manuale di autovalutazione, Maggioli, 2010;
- R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2007 limitatamente alle pp. 45-57 dedicate al tema degli obiettivi della progettazione e 409-448 dedicate al tema dei processi decisionali;
- la recente normativa su terzo settore e povertà.
I testi di Blythe et al., Garena et al., Daft e la normativa di cui sopra saranno disponibili per il download nella pagina dedicata all'insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2018-2019.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti del corso di laurea magistrale in Politiche e programmazione dei Servizi alla persona e al corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei Servizi sociali ad esaurimento potranno sostenere l'esame a loro scelta con il programma indicato per l'a.a. 2018-2019 o con il programma dell'anno accademico corrispondente al loro piano di studi, da individuare utilizzando la Guida del relativo anno accademico, disponibile anche nel sito web dell'Ateneo.
Gli studenti che avevano l'esame in piano di studi negli a.a. 2014-2015 e 2015-2016 (prof. Lanzalaco) e che devono ancora sostenere l'esame porteranno il programma dell'a.a. 2018-2019.
-
- Didattica frontale: le lezioni si svolgeranno con ausilio di slides illustrate, proiettate e commentate, che al termine del corso saranno messe a disposizione dei soli studenti frequentanti nella sezione relativa all'insegnamento a.a.2018-2019 della scheda personale della docente nel portale docenti di Ateneo. Il file non sarà condiviso in altro modo e sarà protetto da password comunicata personalmente ed esclusivamente alla chiusura del corso;
- lettura e commento di testi classici della disciplina anche in lingua originale;
- documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
- didattica dialogata con ausilio della lavagna a fogli mobili;
- lezioni condivise con specialisti della disciplina e su tematiche interdisciplinari (attività didattica integrata);
- attività seminariale di approfondimento anche a carattere interdisciplinare con partecipazione attiva degli studenti, lavoro di gruppo e verifica finale dell'apprendimento.
- La prova d'esame, in forma orale e in lingua italiana, verterà su tre domande, di cui una a scelta, che consentiranno allo studente di illustrare i temi in programma, e per gli studenti frequentanti, oltre ai testi, anche tutti gli argomenti trattati a lezione, con un approccio critico alle principali teorie politologiche, alle loro applicazioni e all'approccio progettuale.
Tutti gli studenti dovranno avere con sè i materiali utilizzati per la preparazione, in forma cartacea o su supporto informatico (tablet).
Non sono previste valutazioni in itinere.
Gli studenti frequentanti avranno la facoltà di concordare un unico appello ufficiale in cui la prova si svolgerà in forma scritta (10 domande a risposta multipla con ordinamento casuale di domande e risposte sull'intero programma del corso, costituito dai testi indicati, dagli argomenti trattati a lezione e dai materiali utilizzati o suggeriti) da svolgersi in un tempo limite con divieto di consultazione di appunti e testi.
inglese, francese