Antropologia giuridica e dei processi culturali
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-39
Conoscenze essenziali di carattere sociologico con particolare riferimento alle nozioni di società e gruppi sociali e alla loro differenziazione, di carattere storico relative alle politiche coloniali, in particolare ottocentesche, degli Stati europei e di carattere geografico relative alle esplorazioni in età moderna.
- Apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento sociale, giuridico e culturale che hanno caratterizzato l'età moderna e contemporanea con particolare riferimento ai temi della differenziazione delle società, del pluralismo giuridico, dell'influenza del colonialismo e dei processi di decolonizzazione sui rapporti tra diritti statali e diritti consuetudinari;
- acquisizione della capacità di individuare connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare;
- acquisizione della capacità di elaborare un approccio critico nei confronti delle tematiche trattate, con particolare riguardo ai temi degli interventi "umanitari" e della cultura della cancellazione (c.d. cancel culture), che costituiranno oggetto di specifici approfondimenti.
Lineamenti di storia e teorie del pensiero antropologico-giuridico con particolare riferimento a:
- differenziazione delle società: stratificazione e mobilità sociale;
- punto di vista dell'osservatore: neutralità vs. etnocentrismo e «civilizzazione» come chiave di lettura dei fenomeni sociali, con particolare approfondimento sulla storia degli interventi "umanitari";
- influenza del colonialismo e della decolonizzazione sui rapporti tra diritti statali e diritti consuetudinari e sulla cultura della cancellazione;
- modernizzazione;
- pluralismo giuridico e processi culturali di integrazione.
Il programma di esame è comune, senza distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non, ed è composto da tutti i testi di seguito elencati:
- (A); G. Gozzi, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, "primavere arabe", il Mulino, Bologna, 2015, limitatamente alla parte prima, capitoli I, II, III, IV (fino a pag. 116), ISBN 9788815258328;
- (A); M. Raiteri, I flussi eco-migratori tra miti e paure. Incertezze giuridiche nella gestione della sicurezza climatica, in Diritto pubblico europeo Rassegna online, n. 1/24, disponibile al link: http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline;
- (A); B. de Sousa Santos, Decolonizzare la storia. Oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato, Roma, Castelvecchi Editore, 2023 (tutto), ISBN 9788868265069;
- (A); F. van Tubergen, Introduzione alla sociologia, il Mulino, Bologna, 2022, limitatamente ai capitoli 9 Stratificazione e mobilità e 12 Modernizzazione, ISBN 9788815298928;
- (A); M. Vignola, "Diritti umani e pluralismo giuridico", in R. Altopiedi-D. De Felice-V. Ferraris (a cura di), Comprendere la sociologia del diritto. Concetti e temi, Carocci, Roma, 2022, limitatamente al capitolo 8, ISBN 9788829016082.
Le studentesse e gli studenti iscritti ad anni precedenti all'a.a. 2022-2023 potranno sostenere l'esame unicamente con il programma dell'a.a. in corso (2024-2025). I testi di Gozzi e Vignola saranno messi a disposizione per il download nella pagina docente, accessibile dal Portale Docenti di Ateneo (docenti.unimc.it). Le studentesse e gli studenti stranieri potranno utilizzare le edizioni originali dei libri di de Sousa Santos e van Tubergen.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso sarà interamente svolto in lingua italiana. Occasionalmente potranno essere utilizzati materiali in lingua inglese.
Le studentesse e gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame unicamente con il programma dell'a.a. in corso (2024-2025).
Dopo la prima lezione, in cui sarà presentato il corso, e alla quale tutte le studentesse e gli studenti sono invitati a partecipare, la docente non fornirà ulteriori indicazioni relative al programma di esame, per il quale si rinvierà al syllabus pubblicato nella pagina docente.
Occorre presentarsi a sostenere l'esame portando con sé tutto il materiale utilizzato per la preparazione dell'esame in copia cartacea o elettronica.
I capitoli di Gozzi e il saggio di Vignola saranno disponibili per il download unicamente nella pagina personale della docente (docenti.unimc.it), non sulla piattaforma Teams.
Le studentesse e gli studenti stranieri potranno utilizzare le versioni originali dei libri di de Sousa Santos e van Tubergen.
-
- Didattica frontale con l'utilizzo di dispositivi di supporto (slides, materiali video, documentazione);
- lezioni condivise con specialisti della disciplina o su tematiche interdisciplinari (attività didattica integrata e attività didattica in co-teaching);
- lettura e commento di testi classici della disciplina anche in lingua originale;
- documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
- didattica dialogata con partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti e lavoro in piccoli gruppi.
La prova orale d'esame, in lingua italiana, verterà su tre domande, di cui una a scelta, sugli argomenti in programma, tendenti a favorire la formazione di un approccio critico alle possibili applicazioni delle teorie antropologiche e dei processi giuridici e culturali nella realtà professionale.
Tutte le studentesse e gli studenti dovranno avere con sé i materiali utilizzati per la preparazione dell'esame in forma cartacea o su supporto informatico.
Non sono previste valutazioni in itinere.
Criteri di valutazione:
- conoscenza e padronanza degli argomenti: 50% sul totale della valutazione;
- capacità di esposizione degli argomenti attraverso l'evidenziazione dei principali nodi tematici: 20% sul totale della valutazione;
- capacità di operare collegamenti fra i testi: 15% sul totale della valutazione;
- capacità di applicare le conoscenze: 5% sul totale della valutazione;
- autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10% sul totale della valutazione.
Inglese
Italiano