Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri Didattica 2024/2025 Sociologia della devianza

Sociologia della devianza

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Monica Raiteri /
Prerequisiti

Conoscenze essenziali relative alle origini e allo sviluppo della società e al sistema penale e conoscenze di base relative ai rapporti tra i poteri costituzionali.

Obiettivi del corso

  • Apprendimento di un livello basilare di conoscenze in ordine ai processi di mutamento sociale, politico, economico e culturale che nell'età contemporanea hanno influenzato i temi, gli assetti organizzativi e i profili professionali impegnati nella prevenzione e nel trattamento dei fenomeni devianti, con riferimento alle principali teorie sociologiche e criminologiche, alle ideologie e all'uso delle tecnologie che caratterizzano le politiche di contrasto ai comportamenti devianti e antisociali nella città "neoliberale" contemporanea;
  • acquisizione della capacità di elaborare un approccio critico nei confronti delle tematiche trattate;
  • acquisizione della capacità di analizzare i fenomeni ed individuare le strategie più efficaci per progettare interventi di carattere professionale.

Programma del corso

  • Controllo sociale di comunità: ideologie e uso delle tecnologie e degli strumenti normativi (in particolare norme giuridiche e norme sociali e relative differenze) nelle politiche di contrasto ai comportamenti antisociali;
  • principali teorie micro e macrosociologiche relative alla devianza e al controllo sociale in età moderna e contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il programma di esame è comune, senza distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non, ed è composto da tutti i testi di seguito elencati:



  • (A); W.J. Chambliss, "Types of deviance and the effectiveness of legal sanctions", in Wisconsin Law Review, 1967, pp. 703-719; trad. it. nel CD-ROM allegato al volume di M. Raiteri, Diritto, regolazione, controllo, Milano, Giuffrè, 2004, ISBN: 9788814113918;
  • (A); M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976, limitatamente al capitolo 3, pp. 213-247, ISBN 9788806219468;
  • (A); L.M. Friedman, Storia del diritto americano, Giuffrè, Milano, 1995, limitatamente alle pp. 281-303; 595-621, ISBN 8814048274;
  • (A); Giddens, Sociologia. Un'introduzione critica (1982), Bologna, Il Mulino, 1983, limitatamente al capitolo 5 La città: urbanesimo e vita quotidiana, pp. 79-95, ISBN 9788815002693;
  • (A); A.E. Liska, "Modeling the relationships between macro forms of social control", in Annual Review of Sociology, 1997, vol. 23, pp. 39-61; trad. it. nel CD-ROM allegato a M. Raiteri, Diritto, regolazione, controllo, Milano, Giuffrè, 2004, ISBN: 9788814113918;
  • (A); T. Pitch (a cura di), Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive, Roma, Carocci, 2022, limitatamente alle pp. 23-43; 45-62 e 137-151, ISBN 9788829012435;
  • (A); F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Roma, Carocci, 2019, limitatamente ai capitoli 1 (pp. 15-59), 3 e 4 (pp. 113-257), ISBN 9788843095179;
  • (A); M. Raiteri, "Decriminalizzare la povertà? A proposito del rilancio sovranazionale di un dibattito", in Rivista di criminologia, vittimologia e sicurezza, XIII, 2019, 2, pp. 66-82;
  • (A); F. van Tubergen, Introduzione alla sociologia, il Mulino, Bologna, 2022, limitatamente al capitolo 6 Norme, ISBN 9788815298928.


I testi di Chambliss, Foucault, Friedman, Giddens, Liska, Raiteri e van Tubergen saranno resi disponibili per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Sociologia della devianza a.a. 2024-2025 della pagina personale della docente (Portale docenti di Ateneo). Gli altri testi indicati dovranno essere acquistati o consultati in blbioteca.

Occorre presentarsi a sostenere l'esame portando con sé in copia cartacea o elettronica (su tablet) tutto il materiale utilizzato per la preparazione.

Dopo la prima lezione, in cui sarà presentato il corso e alla quale tutte le studentesse e gli studenti sono invitati a partecipare, la docente non fornirà ulteriori indicazioni relative al programma, per il quale si rinvierà al syllabus pubblicato nella pagina docente.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso sarà interamente svolto in lingua italiana. Occasionalmente potranno essere utilizzati materiali in lingua inglese.

Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma dell'insegnamento di Sociologia della devianza dell'a.a. 2024-2025 o, a loro scelta, con il programma dell'anno accademico (dall'a.a. 2017-2018 in poi) in cui avevano l'esame nel loro piano di studi, da individuare sulla base dei programmi disponibili nel sito web di Ateneo.

Gli studenti che avevano l'esame nel piano di studi prima dell'a.a. 2017-2018 dovranno sostenere l'esame con il programma dell'a.a. 2024-2025. Non sono ammesse commistioni tra programmi di anni accademici diversi. In caso di dubbio si invitano gli studenti a contattare la docente in tempo utile per la preparazione dell'esame.

I testi sopra indicati saranno messi a disposizione unicamente nella pagina docente (docenti.unimc.it), e non nella pagina Teams dell'insegnamento.

Metodi didattici
    • Didattica frontale con l'utilizzo di dispositivi di supporto (slides, materiali video, documentazione);
    • lezioni condivise con specialisti della disciplina o su tematiche interdisciplinari (attività didattica integrata e attività didattica in co-teaching);
    • lettura e commento di testi classici della disciplina anche in lingua originale;
    • documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
    • didattica dialogata con partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti e lavoro in piccoli gruppi.
Modalità di valutazione
  • La prova orale d'esame, in lingua italiana, verterà su tre domande, di cui una a scelta, sugli argomenti in programma, tendenti a favorire la formazione di un approccio critico alle possibili applicazioni delle teorie della devianza e del controllo sociale nella realtà professionale.

    Tutte le studentesse e gli studenti dovranno avere con sé i materiali utilizzati per la preparazione dell'esame in forma cartacea o su supporto informatico.

    Non sono previste valutazioni in itinere.

    Criteri di valutazione:


    • conoscenza e padronanza degli argomenti: 50% sul totale della valutazione;
    • capacità di esposizione degli argomenti attraverso l'evidenziazione dei principali nodi tematici: 20% sul totale della valutazione;
    • capacità di operare collegamenti fra i testi: 15% sul totale della valutazione;
    • capacità di applicare le conoscenze: 5% sul totale della valutazione;
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10% sul totale della valutazione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams