Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Stronati Didattica 2012/2013 Storia del diritto moderno e contemporaneo

Storia del diritto moderno e contemporaneo

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Monica Stronati / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia previamente la frequenza e lo studio del diritto privato; diritto romano; diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base relative alla storia del diritto europeo con particolare attenzione all’acquisizione di una capacità critica nei confronti dei fenomeni giuridici complessi e un metodo d’osservazione comparativo che colga il rapporto tra diritto e società.

Programma del corso

Il corso, istituzionale, si propone di fornire allo studente i lineamenti generali del diritto europeo, dalle radici medievali alla dimensione giuridica contemporanea, seguendo un percorso che privilegi nodi tematici al fine di cogliere la complessità dei fenomeni giuridici.
Il corso prenderà le mosse dall’esperienza giuridica medievale soffermandosi sul pluralismo giuridico e sul carattere fattuale del diritto. Si darà conto: della nascita della scuola giuridica di Bologna e del contributo del diritto canonico; dei caratteri essenziali del diritto comune in rapporto con gli iura propria. Si osserverà l’emersione dei diritti patrii e il problema della loro unificazione; si tratterà il giusnaturalismo attraverso gli autori più significativi; si affronterà la ‘crisi’ del diritto comune e l’illuminismo giuridico, con particolare attenzione all’esperienza italiana. L’età dei codici verrà presa in esame attraverso le esperienze di codificazione in area germanica e francese, adottando chiavi di lettura particolarmente utili ai fini della comprensione delle discontinuità: il rapporto giudice/legge e il problema delle fonti giuridiche. Si farà cenno alla crisi dello Stato di diritto e all’età delle costituzioni novecentesche fino alle odierne problematiche circa la costituzione europea.
Articolazione del corso
1. Storicità del diritto: questioni di metodo e storiografiche;
2. le radici medievali: incompiutezza del potere politico; il carattere ordinamentale del diritto; pluralismo giuridico; rinascimento giuridico;
3. profili sistematici del ius comune tra medioevo ed età moderna: il rapporto con gli iura propria; il ruolo del giurista; la giurisprudenza dei Grandi Tribunali;
4. giusnaturalismo e positivismo;
5. emersione dell’idea di codice: processo codificatorio e forma codice;
6. illuminismo giuridico;
7. esperienze di codificazione;
8. crisi delle fonti giuridiche;
9. modelli costituzionali novecenteschi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. GROSSI, L’Europa del diritto Laterza, Roma-Bari, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:
Studenti frequentanti (6CFU):
- APPUNTI DELLE LEZIONI;
- P. GROSSI, L’Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007 (A)
Studenti non frequentanti nuovo ordinamento (6CFU):
- P. GROSSI, L’Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007 (A)
- M. Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 1-162 (A)
Studenti frequentanti vecchio ordinamento (8CFU):
- P. GROSSI, L’Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007 (A)
- M. Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 1-162 (A)
Studenti non frequentanti vecchio ordinamento (8CFU):
A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, vol. II, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 1-358; 395-473; 515-617 (A)

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO