Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Stronati Didattica 2014/2015 Storia della giustizia

Storia della giustizia

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Monica Stronati / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia la frequenza e lo studio di: storia del diritto moderno e contemporaneo; diritto costituzionale; diritto penale

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è di suggerire un metodo di osservazione critico, interdisciplinare e comparativo nello studio del complesso fenomeno giuridico-politico-sociale della storia della giustizia

Programma del corso

Concezioni e pratiche di giustizia negli ordinamenti giuridici tra antico e nuovo Regime.

Il corso intende esplorare la storia della giustizia con un approccio pluridimensionale. Anzitutto la dimensione pubblicistica offerta dalle carte costituzionali, quella legislativa dei codici, quella della scienza giuridica, senza trascurare la dimensione praticata della giustizia attraverso l'analisi di ulteriori fonti giuridiche quali, per esempio, la giurisprudenza, le circolari ministeriali, l'iconografia.
La complessità del tema suggerisce di adottare particolari chiavi di lettura, per esempio la figura del giudice nella sua evoluzione storica in particolare nel passaggio dal sistema giurisprudenziale del diritto comune a quello monistico-legislativo dello stato liberale di diritto. In questo contesto verranno approfondite: l'idea di giustizia nell'Illuminismo penale, attraverso la figura di Cesare Beccaria e il pamphlet "Dei delitti e delle pene", i modelli processuali inquisitorio e accusatorio, la formula della divisione dei poteri dalla sua invenzione settecentesca alle odierne declinazioni negli stati democratici. Si affronteranno l'intrinseca 'politicità' della funzione giudiziaria, l'evoluzione dei concetti di autonomia e indipendenza della magistratura, le differenti strategie per attuare la garanzia dei diritti.
Attraverso casi celebri e figure emblematiche di giuristi si affronterà il dibattito sul metodo di interpretazione del diritto e sul ruolo del giurista rispetto alle dinamiche di trasformazione ed evoluzione del diritto.
Il momento giurisprudenziale e casistico saranno la cartina di tornasole per verificare la risposta alla domanda di giustizia da parte dell'opinione pubblica e la reale portata dei principi di eguaglianza, di certezza della pena e, in generale, della "civiltà" del sistema penale anche in relazione ai sistemi carcerari.

Argomenti:
- giustizia negoziata/giustizia egemonica
- iconografia della giustizia
- illuminismo penale
- processo accusatorio, inquisitorio, misto
- figura del giudice
- "penalistica civile" e "civilistica penale"
- sistemi carcerari

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Pietro Costa Di che cosa fa storia la storia della giustizia? Qualche considerazione di metodo, in L. Lacchè, M. Meccarelli (a cura di), Storia della giustizia e storia del diritto. Prospettive europee di ricerca eum edizioni università di macerata, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 17- 43
  • 2.  (A) Monica Stronati Un'idea di giustizia solidale. Il buon giudice Majetti e il caso della giurisprudenza "minorile" nel primo Novecento, in «Quaderni Fiorentini per la Storia del pensiero giuridico moderno», vol. 40, II, Giuffrè, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 813-867
  • 3.  (A) Luigi Lacchè «Non giudicate». Antropologia della giustizia e figure dell'opinione pubblica tra Otto e Nocevento Satura Editrice, Napoli, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Studenti frequentanti (6CFU):
- APPUNTI DELLE LEZIONI;
- P. Costa, Di che cosa fa storia la storia della giustizia? Qualche considerazione di metodo, in L. Lacchè, M. Meccarelli (a cura di), Storia della giustizia e storia del diritto. Prospettive europee di ricerca, Macerata, eum edizioni università di macerata, 2012, pp. 17-43
- L. Lacchè, «Non giudicate». Antropologia della giustizia e figure dell'opinione pubblica tra Otto e Nocevento, Napoli, Satura Editrice, 2009
- M. Stronati, Un'idea di giustizia solidale. Il buon giudice Majetti e il caso della giurisprudenza "minorile" nel primo Novecento, in «Quaderni Fiorentini per la Storia del pensiero giuridico moderno», vol. 40, II, 2011, pp. 813-867

Studenti non frequentanti (6CFU):
- F. Colao, L. Lacchè, C. Storti (a cura di), Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, Bologna, Il mulino, 2008, per intero;

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; Seminari interdisciplinari; Visione di materiali video. Materiali dati a lezione e oggetto dell'attività didattica
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti tratti nella lezione e nei testi indicati per la preparazione dell'esame
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO