Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Stronati Didattica 2014/2015 Storia del diritto penale

Storia del diritto penale - Mod.2 storia del diritto penale

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LMG/01
Monica Stronati / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle principali nozioni giuridiche

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai tratti originari e alle dinamiche storiche di sviluppo dei sistemi penali europei

Programma del corso

Il secondo modulo di lezioni prenderà in esame la fase di transizione dagli ordinamenti penali settecenteschi al sistema monistico-legislativo degli ordinamenti liberali tra Otto e Novecento. A tal fine verrà considerata la funzione punitiva in relazione con il principio costituzionale della divisione dei poteri e il rinnovato ruolo del giudice.
Si affronterà il dibattito giuridico della lunga gestazione del primo codice penale italiano e le contraddizioni del nuovo ordine giuridico, per esempio il binomio ordine/libertà, il "doppio livello di legalità", il rapporto tra penale sostanziale e procedurale, il rapporto tra la scienza giuridica penalistica e le altre scienze sociali. In particolare si affronterà la nascita dell'antropologia criminale e della Scuola positiva italiana.

Argomenti:
1. Iconografia della giustizia
2. Illuminismo penale
3. Doppio livello di legalità: la relazione tra legge emergenziali e codice penale
4. Identità disciplinare della scienza giuridica penale e il rapporto con le altre scienze sociali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giorgia Alessi Il processo penale. Profilo storico Roma-Bari, Laterza, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma del secondo modulo del corso da 8 CFU frequentanti:
- Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
Programma del secondo modulo del corso da 6 CFU frequentanti:
- Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
Programma del corso da 8 CFU non frequentanti:
- volume indicato con n. 1
Programma del corso da 6 CFU non frequentanti:
-volume indicato con n. 1 esclusi i capitoli I e II.
N.B: L'esame per i moduli 1 e 2 di Storia del diritto penale è da sostenere in una unica prova.

Metodi didattici
  • Lezione frontale
Modalità di valutazione
  • Esame orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO