Metodologie storiche dell'innovazione giuridica
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
nessuno
Obiettivo del corso è di fornire, in prospettiva storica e teorica, un quadro definitorio del concetto di innovazione e un metodo d'osservazione che colga il rapporto tra diritto, società e nuove tecnologie. I risultati di apprendimento saranno l'acquisizione di strumenti metodologici di base necessari per un corretto approccio alla gestione dell'innovazione; la capacità di comprendere le ricadute e le strategie giuridiche adottate per far fronte ai cambiamenti; una capacità critica nel comprendere fenomeni giuridici complessi; l'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio.
La prima parte del corso sarà dedicata alla ricostruzione in generale delle grandi innovazioni e accelerazioni anche tecnologiche che hanno preceduto l'attuale fase delle tecnologie di massa. Si affronterà il problema dell'innovazione della scienza giuridica, la crisi delle fonti del diritto in contesti di rapidi mutamenti e la funzione ordinante del fenomeno giuridico. Si affronterà il tema del rapporto tra le leggi codificate e le leggi speciali e la questione della supplenza dell'interprete e della giurisprudenza nel ruolo di risolutori di problemi.
Nella seconda parte del corso, dopo aver acquisito un inquadramento generale delle categorie giuridiche, si prenderanno in esame specifiche esperienze di rapporto tra innovazione tecnologica e innovazione giuridica. Verranno affrontati i temi delle invenzioni e delle scoperte, la loro protezione e diffusione attraverso l'istituto del brevetto; l'istituto giuridico della responsabilità aquiliana; l’invenzione del telegrafo. La seconda parte del corso si svolgerà anche con lezioni integrate interdisciplinari, lezioni con la partecipazione di esperti dei settori tematici oggetto del corso.
(A) Giovanni Cazzetta, Danno ingiusto e ‘governo’ della società fra distinzioni e unità valoriale del sistema, in Giuseppe Conte, Andrea Fusaro, Alessandro Somma, Vincenzo Zeno-Zencovich (a cura di), L’unità del diritto. Dialoghi con Guido Alpa. Un volume offerto in occasione del suo LXXI compleanno, Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, 14, Roma, Roma TrE-Press, 2018, pp. 57-75: http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2020/02/Dialoghi-con-Guido-Alpa.-Un-volume-offerto-in-occasione-del-suo-LXXI-compleanno.pdf
(A) G. Cazzetta, Nell'età delle macchine. Artefici, operai, telegrafisti: diritto codificato e incertezze classificatorie dei giuristi, in «Lavoro e diritto, Rivista trimestrale», 3/2018, pp. 433-452
I testi sono reperibili nella Biblioteca di Studi storici e anche in Ianus (accesso alle risorse elettroniche di Ateneo)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi sono reperibili nella Biblioteca di Studi storici e anche in Ianus (accesso alle risorse elettroniche di Ateneo)
Il corso sarà tenuto in italiano
-
Le lezioni, con un focus teorico, saranno frontali e dialogate con attività di lavoro di gruppo, sul materiale fornito nelle lezioni. Per le lezioni verranno utilizzate proiezioni in PowerPoint.
L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi 60%; b) autonomia di giudizio e di pensiero critico 20%; c) chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio 20%
Italiano
Italiano