Storia della giustizia
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Si consiglia lo studio di: storia del diritto moderno e contemporaneo; diritto costituzionale; diritto penale.
Obiettivo del corso è di acquisire un metodo di osservazione interdisciplinare e comparativo nello studio del complesso fenomeno giuridico-politico-sociale della giustizia nella sua evoluzione storica. I risultati attesi sono l'acquisizione di capacità critica e autonomia di giudizio nella comprensione e interpretazione dei fenomeni giuridici, oltre ad un consono vocabolario giuridico ed una adeguata abilità comunicativa.
Il corso intende esplorare la storia della giustizia con un approccio pluridimensionale: la dimensione costituzionale, quella legislativa dei codici, quella della scienza giuridica, senza trascurare la dimensione praticata della giustizia attraverso l'analisi della giurisprudenza. Si osserverà la storia della giustizia anche attraverso l'iconografia e la letteratura.
La principale chiave di lettura sarà la figura del giudice nella sua evoluzione storica in particolare nel passaggio dal sistema giurisprudenziale del diritto comune al sistema monistico-legislativo dello stato liberale di diritto, si faranno cenni alla giustizia riparativa e alle attuali sollecitazioni della emergente legaltech e della giustizia predittiva.
I temi che verranno approfonditi sono: la giustizia negoziata e la giustizia egemonica, l'idea di giustizia nell'Illuminismo penale, attraverso la figura di Cesare Beccaria e il pamphlet "Dei delitti e delle pene", i modelli processuali inquisitorio, accusatorio e misto, la formula della divisione dei poteri dalla sua invenzione settecentesca fino alle odierne declinazioni negli stati democratici. Si affronteranno l'intrinseca 'politicità' della funzione giudiziaria, l'evoluzione dei concetti di autonomia e indipendenza della magistratura, le differenti strategie per l'effettività della garanzia dei diritti.
Attraverso casi celebri e figure emblematiche di giuristi si affronterà il dibattito sul metodo di interpretazione del diritto e sul ruolo del giurista rispetto alle dinamiche di trasformazione ed evoluzione del diritto e delle innovazioni scientifiche.
Il momento giurisprudenziale e casistico saranno la cartina di tornasole per verificare la risposta alla domanda di giustizia e l’effettività del principio di eguaglianza, di certezza della pena e, più in generale, della "civiltà" del sistema penale.
- giustizia negoziata/giustizia egemonica
- iconografia della giustizia
- illuminismo penale
- modelli processuali: accusatorio, inquisitorio, misto
- figura del giudice: il caso Majetti
(A) M. Sbriccoli, Giustizia criminale, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, 2009, tomo I, ISBN: 88-14-14507-5, pp. 3-44: https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/088/volume.pdf
(A) M. Sbriccoli, La benda della giustizia. Iconografia, diritto e leggi penali dal medioevo all’età moderna, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, 2009, tomo I, ISBN: 88-14-14507-5, pp. 155-207: https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/088/volume.pdf
(A) E. Dezza, Lezioni di storia del processo penale, Pavia, Pavia University Press 2013, ISBN: 9788896764473, pp. 39-47: http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/dezza_lezioni-spp_2013/dezza_lezioni-spp_2013.pdf
(A) A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, vol. II, Milano, Giuffrè, 2005, ISBN: 88-14-11860-4, pp. 190-222; 292-358; 590-606
(A) M. Stronati, La crisi della giustizia legalistica: il caso del “buon giudice” Raffaele Majetti (1860-1930), in A.A. Cassi, E. Fusar Poli (a cura di), History & Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista, Torino, Giappichelli, 2023, III, ISBN: 9791221103755, pp. 99-122
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
i materiali sono disponibili nella Biblioteca di Studi storici
L'insegnamento sarà impartito in italiano
-
Lezioni dialogate con proiezioni Power Point, lezioni integrate interdisciplinari, materiali forniti a lezione e studi di casi.
L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi 60%; b) autonomia di giudizio e di pensiero critico 20%; c) chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio 20%
Italiano
Italiano