Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Morena Muzi Didattica 2013/2014 Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo - Psicologia dello sviluppo (educatore di nido e di comunita infantili)

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 48, 48(m)
  • Classe di laurea L-19, LM-85 bis(m)
Morena Muzi / Ricercatrice (PSIC-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Lo scopo del corso è quello di approfondire i temi principali della psicologia dello sviluppo alla luce dei recenti studi condotti in tale ambito. Verranno esaminate le principali teorie dello sviluppo, da quelle classiche a quelle più recenti e i metodi di indagine più comunemente impiegati per studiare lo sviluppo. Saranno trattati i diversi domini in cui l'individuo si sviluppa: fisico, motorio, percettivo, cognitivo nonché lo sviluppo comunicativo e linguistico, lo sviluppo emotivo e relazionale, lo sviluppo sociale e morale.

Programma del corso

Programma comune a LM-85 bis e L-19


Presupposti teorici e tendenze attuali. I metodi di ricerca. Lo sviluppo fisico e cerebrale. Lo sviluppo percettivo e motorio. Lo sviluppo cognitivo. Lo sviluppo della memoria. Lo sviluppo comunicativo e linguistico. Lo sviluppo emotivo e relazionale. Lo sviluppo sociale. Lo sviluppo morale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Lavinia Barone (a cura di) Manuale di Psicologia dello sviluppo Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Cap. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10
  • 2.  (A) Arfelli Galli A., Ballerini A., Muzi M. Dal problema alla persona. Una ricerca sulle difficoltà di apprendimento nella Scuola Primaria ARAS, Fano, 2013 » Pagine/Capitoli: Cap. 1,2,3
  • 3.  (A) D'Odorico L., Cassibba R. Osservare per educare Carocci, Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: Cap. 1,2,3,4,5,6
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è invariato per gli studenti non frequentanti.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno affrontati i principali aspetti del complesso panorama di conoscenze che riguarda la psicologia dello sviluppo contemporanea con un approccio attento sia alla trasmissione dei contenuti classici sia alla divulgazione dei risultati della ricerca empirica contemporanea. Le lezioni frontali saranno affiancate a lavori/ esercitazioni in piccolo gruppo, seminari di approfondimento degli argomenti trattati, esercitazione intermedia in cui ciascun studente potrà sperimentare il grado di comprensione della disciplina sino a quel momento conseguito.



Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in modalità orale per verificare i risultati di apprendimento attesi ed effettivamente acquisiti dagli studenti. Il colloquio orale verrà valutato in base alla competenza e capacità argomentativa, alla capacità di analisi e sintesi, alla chiarezza e all'ordine nell'esposizione. Durante il corso invece, verrà effettuata una verifica intermedia formulata con domande a risposta aperta in cui lo studente potrà sperimentare il grado di comprensione della disciplina conseguito sino a quel momento e verrà presa in considerazione anche durante la prova orale finale.


  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO