Progettazione e modelli di qualita' della vita - Modulo b
- A.A. 2025/2026
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea LM-85 R
nessuno
Al termine dell'insegnamento, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere le strategie educative orientate all'autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive;
- Applicare interventi educativi mirati;
- Formulare giudizi sulla base di quanto appreso;
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite a professionisti e non;
- Sviluppare capacità di apprendimento per lo studio continuo in modo auto-diretto o autonomo
Gli studenti, dopo il modulo A che ha permesso loro di acquisire procedure di progettazione sulla base dei modelli della Qualità della Vita, affronteranno un percorso monografico sull'autodeterminazione. Pertanto, gli studenti acquisiranno una preparazione di base per:
- osservare percorsi orientati alla promozione dell'autodeterminazione delle persone con disabilità;
- progettare percorsi orientati alla promozione dell'autodeterminazione delle persone con disabilità;
- valutare procedure orientate alla promozione dell'autodeterminazione delle persone con disabilità;
Nella seconda parte del corso gli studenti dimostreranno di aver compreso le procedure di osservazione, progettazione e valutazione dei costrutti con riferimento a specifici studi di caso.
(A); N. Del Bianco; Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità: percorsi di pedagogia speciale per l'inclusione FrancoAngeli, 2024; pp. 1-150
(A) C. Giaconi, N. Del Bianco In Azione. Prove di inclusione FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Parte I, capp. 3,4,5 (pp. 34-63)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse all'osservazione e alla progettazione educativa per persone con disabilità. Nel dettaglio verrà approfondito il costrutto dell'autodeterminazione, in quanto fondante per il raggiungimento della Quality of Life. Durante il corso sono previste lezioni frontali dialogate e visione di video didattici. Le esercitazioni pratiche sia individuali che di gruppo avranno lo scopo di offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con la valutazione e la progettazione educativa in contesti dove sono presenti soggetti con disabilità. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia su una prima parte del programma e di un colloquio orale e conclusivo sulla restante parte. La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi (25%);
- la capacità di operare collegamenti tra i volumi (25%);
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%) .
Inglese
Italiano