Laboratorio in progettazione, organizzazione e comunicazione di eventi
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Nessun prerequisito.
Nel corso vengono approfonditi i temi della progettazione, organizzazione e gestione degli eventi.
Al termine del corso lo studente acquisirà competenze pratiche e teoriche per ideare, sviluppare e realizzare eventi efficaci, con l'obiettivo di formare futuri event manager capaci di gestire tutte le fasi di un progetto, dalla concezione alla valutazione finale.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
1. Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post
- La misurazione del valore degli eventi
- Il processo dell'event management
- La necessità e le finalità della valutazione
- Le metodologie di valutazione
- L'evoluzione delle metodologie di valutazione degli eventi
- Principali approcci nella valutazione
- Il quadro generale dei modelli di valutazione
2. Gli eventi. Come progettarli e realizzarli
- Strategia di marketing/comunicazione dell'evento
- Classificazione degli eventi
- Passi fondamentali per la realizzazione di un evento
- Sviluppo di una strategia dell'evento
- Marketing dell'evento
• (A) Umberto Collesei, Francesca Checchinato, Marta Dalle Carbonare, "Gli eventi. Come progettarli e realizzarli", Franco Angeli, Milano, 2016 - 240 pagine;
• (A) Sergio Cherubini, Enrico Bonetti, Gennaro Iasevoli, Riccardo Resciniti, "Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali", Franco Angeli, Milano, 2009 - 224 pagine;
-
Tipologia di lezione: lezioni frontali.
Strumentazione adottata: slide; immagini e video per illustrare esempi concreti e casi studio.
La valutazione consiste in un questionario con domande a risposta chiusa, durante la cui compilazione non è possibile consultare eventuali testi.
Italiano