Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Litynska Nataliya Didattica 2021/2022 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa - Mod. a

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Nataliya Litynska /
Prerequisiti

Il corso è rivolto a studenti di laurea magistrale che possiedono un'ottima padronanza delle due lingue (russo e italiano) nonché delle conoscenze di base riguardanti le tecniche dell'interpretazione consecutiva.

Obiettivi del corso

Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche nell'ambito dell'interpretazione consecutiva e di trattativa. L'obiettivo è insegnare le strategie e le tecniche fondamentali dell'interpretazione consecutiva al fine di poterle impiegare in vari contesti lavorativi. In particolar modo si darà rilievo a competenze quali ascolto attivo e passivo, presa di note, riformulazione del messaggio nella lingua di arrivo, analisi del testo e del discorso.

Programma del corso

Il programma del corso comprende:

- esercitazioni su tecniche di interpretazione consecutiva e di trattativa tramite l'interpretazione in aula di discorsi tratti da eventi reali;
- approfondimento di linguaggi settoriali e preparazione dei glossari;
- nozioni della deontologia professionale;
- esercitazioni volte a simulare la situazione lavorativa con l'utilizzo di brani autentici. I testi riguarderanno le tematiche attuali, quali economia e commercio, politica e relazioni internazionali, eventi culturali, emigrazione, sport, mass-media.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Falbo, C., Russo, M., Straniero S. F. (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 1999
  • 2.  (A) Minjar-Belorucev, P.K. Zapisi v posledovatel'nom perevode Prospekt AP, Moskva, 2005
  • 3.  (C) Alekseeva, I.S Professional'nyj trening perevodcika Sojuz, Sankt-Peterburg, 2001
Metodi didattici
  • La didattica comprenderà esercitazioni pratiche con prove di memorizzazione, riformulazione, sintesi, ricerca di parole chiave, ricerca di sinonimi, esercizi a buchi.
    Esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva con e senza note saranno effettuate sulla base di discorsi prodotti in situazioni comunicative reali (convegni, conferenze, registrazioni audio e video, interviste e dibattiti, interventi e telegiornali). Tutte le esercitazioni saranno seguite da analisi di gruppo con commenti e consigli di miglioramento.
    Al fine di potenziare le conoscenze degli studenti sugli argomenti di attualità, verranno proposti testi che affrontano le tematiche socio-politiche, economiche e culturali del paese della lingua di arrivo.
    Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con l'interpretazione consecutiva e di trattativa.
Modalità di valutazione
  • Le verifiche dell'avvenuto apprendimento si effettueranno in itinere in base alle esercitazioni orali svolte in aula. Al termine del corso gli studenti saranno tenuti a superare la prova orale che prevede l'interpretazione consecutiva (dall'italiano in russo e viceversa) dei due testi, della durata di circa 5 minuti ciascuno.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams