Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua russa
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Il corso è rivolto a studenti di laurea magistrale che possiedono un'ottima padronanza delle due lingue (russo e italiano) nonché delle conoscenze di base riguardanti le tecniche dell'interpretazione consecutiva.
Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche nell'ambito dell'interpretazione consecutiva e di trattativa. L'obiettivo è insegnare le strategie e le tecniche fondamentali dell'interpretazione consecutiva al fine di poterle impiegare in vari contesti lavorativi. In particolar modo si darà rilievo a competenze quali ascolto attivo e passivo, presa di note, riformulazione del messaggio nella lingua di arrivo, analisi del testo e del discorso.
Il programma del corso comprende:
- esercitazioni su tecniche di interpretazione consecutiva e di trattativa tramite l'interpretazione in aula di discorsi tratti da eventi reali;
- approfondimento di linguaggi settoriali e preparazione dei glossari;
- nozioni della deontologia professionale;
- esercitazioni volte a simulare la situazione lavorativa con l'utilizzo di brani autentici. I testi riguarderanno le tematiche attuali, quali economia e commercio, politica e relazioni internazionali, eventi culturali, emigrazione, sport, mass-media.
- 1. (A) Falbo, C., Russo, M., Straniero S. F. (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 1999
- 2. (A) Minjar-Belorucev, P.K. Zapisi v posledovatel'nom perevode Prospekt AP, Moskva, 2005
- 3. (C) Alekseeva, I.S Professional'nyj trening perevodcika Sojuz, Sankt-Peterburg, 2001
- 4. (A) Garzone, G., Santulli, F., Damiani, D. (a cura di). La terza lingua. Metodo di stesura degli appunti e traduzione consecutiva Cisalpino, Milano, 1990
-
La didattica comprenderà esercitazioni pratiche con prove di memorizzazione, riformulazione, sintesi, ricerca di parole chiave, ricerca di sinonimi, esercizi a buchi.
Esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva con e senza note saranno effettuate sulla base di discorsi prodotti in situazioni comunicative reali (convegni, conferenze, registrazioni audio e video, interviste e dibattiti, interventi e telegiornali). Tutte le esercitazioni saranno seguite da analisi di gruppo con commenti e consigli di miglioramento.
Al fine di potenziare le conoscenze degli studenti sugli argomenti di attualità, verranno proposti testi che affrontano le tematiche socio-politiche, economiche e culturali del paese della lingua di arrivo.
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con l'interpretazione consecutiva e di trattativa.
- Al termine del corso gli studenti saranno tenuti a superare l'esame che consterà di 3 parti:
1) esame orale (docente responsabile Litynska). La prova consisterà in un colloquio sui contenuti teorici e pratici oggetto del corso. Gli studenti dovranno, inoltre, effettuare un'interpretazione consecutiva RU>IT e IT>RU di due discorsi della durata di circa 5 minuti ciascuno. Oggetto della valutazione saranno: capacità di applicare le tecniche interpretative apprese, la padronanza dei linguaggi settoriali e la competenza nella lingua.
2) esame scritto (docente responsabile Mamonka). L'esame si comporrà di due prove scritte:
1. traduzione RU>IT; 2. ascolto.
3) esame orale (docente responsabile Mamonka) consisterà in conversazione con la lettrice.
Il voto finale sarà dato dalla media del voto dell'esame orale sostenuto con la docente Litynska e delle prove (orale e scritta) sostenute con la docente Mamonka
Russo
Russo