Terminologia e linguaggi specialistici (AL)
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Conoscenze adeguate di Linguistica generale e di Linguistica applicata
Il corso introduce alla conoscenza dei principi teorici e applicativi della terminologia.
Nella prospettiva dell'ampliamento delle competenze applicative degli studenti, questo corso mira a sviluppare le capacità di consultare criticamente ed efficacemente diversi tipi di risorse terminologiche nonché di compilare una raccolta terminografica.
Introduzione ai principi fondamentali e alla storia della terminologia.
Approfondimento dei diversi approcci e delle differenti metodologie applicative della terminologia.
La terminologia nel quadro della comunicazione specialistica, con particolare attenzione alla pratica traduttiva.
Analisi delle fasi della pratica terminologica.
Le Basi di Conoscenza Terminologiche: fondamenti e loro realizzazione.
I corpora nella pratica terminografica.
Esercitazioni (acquisizione, analisi e organizzazione di dati terminologici).
- 1. (A) M. Magris et al. (a cura di) Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi Hoepli, Milano, 2002
- 2. (C) S. Cavagnoli La comunicazione specialistica Carocci , Roma, 2007
- 3. (C) R. Gualdo, S. Telve Linguaggi specialistici dell'italiano Carocci, Roma, 2011
Saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche nel corso delle lezioni (cfr. la sezione 'notizie' in questa pagina).
Il programma dettagliato per frequentanti e non frequentanti verrà indicato nella bacheca on line del corso dopo l'inizio delle lezioni.
-
Le lezioni integreranno la modalità frontale con l'utilizzo di risorse disponibili in rete, esercitazioni in gruppi e con il lavoro individuale relativo all'utilizzo delle risorse e degli strumenti informatici introdotti nel corso.
- L'esame consiste in una prova scritta (prevalentemente con domande chiuse). Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
conoscenze del programma d'esame; capacità di individuare i concetti salienti della disciplina e di collegarli criticamente dimostrando una visione globale della materia; capacità di esprimere le proprie conoscenze correttamente, coerentemente e utilizzando in maniera appropriata il linguaggio specialistico della materia.
Per i frequentanti si prevede la possibilità di valutare le prove pratiche svolte durante le lezioni.
Inglese