Terminologia e terminografia
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Conoscenze adeguate di Linguistica generale e di Linguistica computazionale
Il corso introduce le problematiche della terminologia e alla pratica terminografica nel quadro della comunicazione specialistica, con particolare attenzione agli aspetti legati alla traduzione terminologica.
Verranno approfonditi i metodi di analisi e rappresentazione che favoriscono una integrazione dello studio del lessico specialistico con i modelli computazionali di rappresentazione della conoscenza.
Il corso mira a sviluppare le capacità di condurre autonomamente un lavoro terminografico in tutte le sue fasi, con la finalità di potenziare le competenze applicative degli studenti orientandoli alla gestione delle applicazioni terminografiche utili nella traduzione specialistica.
Approfondimento dei diversi approcci e delle metodologie applicative della terminologia in prospettiva traduttiva.
Introduzione alle tecniche di lavoro nel quadro di una Base di Conoscenza Terminologica:
Analisi interlinguistica del lessico specialistico: individuazione delle equivalenze/corrispondenze.
Metodologie per la realizzazione delle definizioni e delle altre componenti della rappresentazione terminologica.
Compilazione di una Base di Conoscenza Terminologica.
1. (A) M. Magris et al. (a cura di) "Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi". Hoepli, Milano, 2002
2. (C) M.T. Zanola "Che cos'è la terminologia". Carocci, Roma, 2018
3. (C) H.J. Kockaert, F. Steurs (eds.) "Handbook of Terminology". Vol. 1 Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2015
4. (C) Humbley, John et al. (eds.) "Languages for Special Purposes. An International Handbook". De Gruyter Mouton, Berlin/Boston, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica Inglese
-
Il corso prevede lezioni frontali che introducono a una prevalente partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse allo sviluppo di un'opera di consultazione specialistica
L'esame di baserà su un colloquio finale sul programma d'esame e, per i frequentanti, sulla valutazione dei contributi prodotti eventualmente dagli studenti durante il corso.
Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenze del programma d'esame dimostrate sia nel colloquio orale che nel contributo pratico eventualmente prodotto dagli studenti durante il corso; capacità di individuare i concetti salienti della disciplina e di collegarli criticamente dimostrando una visione globale della materia; capacità di esprimere le proprie conoscenze correttamente, coerentemente e utilizzando in maniera appropriata il linguaggio specialistico della materia.
Italiano