Computational linguistics
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Conoscenze approfondite di linguistica generale.
Il corso si propone di illustrare i principi teorici e le principali applicazioni della linguistica computazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla linguistica dei corpora e alle sue applicazioni in prospettiva traduttiva e terminografica. Il corso intende arricchire e integrare le conoscenze precedentemente acquisite dagli studenti nel campo degli studi linguistici attraverso lo sviluppo di competenze, anche pratiche, relative alle principali applicazioni dell'analisi del linguaggio naturale.
Introduzione ai principi fondamentali della materia. Presentazione articolata dei diversi filoni di ricerca relativi all'analisi formale del linguaggio e dei livelli di analisi linguistica da un punto di vista computazionale (fonetica, morfologia, sintassi e semantica computazionale). Strumenti e metodologie di analisi dei dati linguistici applicati ai diversi livelli di analisi linguistica.
1. (A) S. Hunston, "Corpora in Applied Linguistics" (2nd edition). Cambridge University Press, Cambridge, 2022. Pagine/Capitoli: 340
2. (A) Jacqueline Léon, "Automating Linguistics". Springer, Cham, Switzerland, 2021. Pagine/Capitoli: pp. 1-103; 140-163
3. (C) A. Stefanowitsch, "Corpus linguistics. A guide to the methodology". Language Science Press, Berlin, 2020. Pagine/Capitoli: [https://langsci-press.org/catalog/book/148]
4. (C) M Paquot / S.Th. Gries. "A Practical Handbook of Corpus Linguistics" Springer, Cham, Switzerland, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica Inglese
-
Le lezioni includeranno lezioni frontali integrate da attività pratiche che prevedono l'utilizzo di risorse disponibili sul web, nonché lavori individuali o di gruppo sugli strumenti informatici trattati nel corso.
L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame che mira a valutare: le conoscenze disciplinari, le competenze espressive e la padronanza del linguaggio specialistico sviluppati dallo studente e, per i frequentanti, le competenze applicative acquisite durante il corso delle lezioni.
Per i frequentanti si prevede la possibilità di valutare le prove pratiche svolte durante le lezioni.
Italiano