Linguistica computazionale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Conoscenze approfondite di linguistica generale.
Il corso delinea i principi teorici e le principali applicazioni della linguistica computazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla linguistica dei corpora e alle sue applicazioni in prospettiva traduttiva e terminografica. Questo corso mira ad arricchire e completare le conoscenze precedentemente acquisite dagli studenti nell'ambito degli studi linguistici attraverso lo sviluppo di competenze anche pratiche delle principali applicazioni relative all'analisi del linguaggio naturale.
Introduzione ai principi fondamentali della materia anche in prospettiva diacronica.
Presentazione articolata dei diversi filoni di ricerca relativi all'analisi formale del linguaggio e dei livelli di analisi linguistica da un punto di vista computazionale (fonetica, morfologia, sintassi e semantica computazionale).
Strumenti e metodologie di analisi dei dati linguistici applicati ai diversi livelli di analisi linguistica.
Progettazione, costruzione e annotazione di un corpus.
Uso dei corpora in prospettiva interlinguistica.
Acquisizione e gestione dei dati per applicazioni terminologiche.
1. (A) A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, "Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale". Carocci, Roma, 2005 Pagine/Capitoli: 1-122; 124-127; 185-248
2. (A) J. Léon. "Automating Linguistics" Springer, Cham, Switzerland, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 1-100; 141-163
3. (C) M. Nissim, L. Pannitto, "Che cos'è la linguistica computazionale". Carocci, Roma, 2022
4. (C) F. Zanettin "Translation-Driven Corpora. Corpus Resources for Descriptive and Applied Translation Studies". Routledge, London/New York, 2012
5. (C) E. Ježek, R. Sprugnoli, "Linguistica computazionale. Introduzione all'analisi automatica dei testi". Il Mulino, Bologna 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese
-
Le lezioni integreranno la modalità frontale con l'utilizzo di risorse disponibili in rete, esercitazioni e lavoro individuale relativo all'utilizzo delle risorse e degli strumenti informatici introdotti nel corso.
L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame che mira a valutare: le conoscenze disciplinari, le competenze espressive e la padronanza del linguaggio specialistico sviluppati dallo studente e, per i frequentanti, le competenze applicative acquisite durante il corso delle lezioni. Per i frequentanti si prevede la possibilità di valutare le prove pratiche svolte durante le lezioni.
Italiano