Analisi del linguaggio politico
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-62(m)
nessuno
Il corso si propone di sviluppare un’analisi della genesi storico-filosofica dei concetti politici che permangono nel nostro orizzonte concettuale per coglierne trasformazioni e per comprendere la necessità di una loro riformulazione.
Riguardo ai nodi concettuali e lessicali che saranno esaminati, la rappresentanza politica – tema centrale del corso – si configura come il paradigma moderno attorno al quale continua a coagularsi l’organizzazione della volontà politica. A questa modalità di mettere in forma la volontà si legano altre due categorie, democrazia e partecipazione, che rimandano a loro volta alla vitalità della sfera pubblica. Si metterà in luce l’interdipendenza tra questi concetti, cercando di capire se la rappresentanza politica, nelle sue varie declinazioni tra pensiero e istituzioni, possa recuperare la sua rappresentatività in un orizzonte statale aggredito dalle spinte globali. Gli argomenti affrontati in dettaglio saranno:
- Ricostruzione etimologica della rappresentanza
- Genesi e accezione medievale
- Da Althusius a Hobbes
- Processo di autorizzazione ed eccedenza kantiana
- La rappresentanza per Hegel
- Da Weber a Schmitt
- Rappresentatività della rappresentanza
- Genesi dell’idea di democrazia
- Democrazia istituzionale e sociale in Tocqueville
- La democrazia a venire
- La rappresentanza impolitica in Arendt
- Crisi dei partiti e municipalismo
- 1. (A) Nadia Urbinati Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri Donzelli, Roma, 2010
- 2. (A) Giuseppe Duso La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto Franco Angeli, Milano , 2003
- 3. (A) Alexis de Tocqueville La democrazia in America Utet, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: Introduzione; Libro I, Parte prima: cap. II, III, IV, V; Parte seconda: cap. III, IV, V, VI, VII.
Programma per 6 crediti: G. Duso, La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto, Franco Angeli, Milano, 2003, N. Urbinati, Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri, Donzelli, Roma, 2010.
Programma per 8 crediti: in aggiunta al programma da 6 A. de Tocqueville, La democrazia in America, Utet, Torino, 2007, Introduzione, Libro I, Parte prima: cap. II, III, IV, V; Parte seconda: cap. III, IV, V, VI, VII.
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
francese