Filosofia dei diritti umani
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Il corso ripercorrerà l’evoluzione della storia e delle teorie che hanno fatto da sfondo al progressivo riconoscimento dei diritti umani, dal giusnaturalismo fino al dibattito novecentesco, mettendo a fuoco nel contempo alcuni temi connessi a questa ricostruzione. Sotto la più generale nomenclatura di misconoscimento dell’alterità si affronteranno in dettagliato la questione dei diritti delle donne, tra mancata emersione e violazione, nonché l’ideologia razzista tra biologismo
e differenzialism
- Glossario e classificazione dei diritti
- Giusnaturalismo
- La proprietà del corpo
- L’idea kantiana di dignità umana
- Le dichiarazioni tardo settecentesche
- Burke, Paine, Wollstonecraft: un dibattito intertestuale
- La questione dei diritti delle donne
- Bauer e Marx: le critiche ottocentesche
- Il razzismo biologico
- Diritti nazionali e diritti umani
- Arendt e il diritto ad avere diritti
- La dichiarazione del 1948: matrici filosofiche
- Multiculturalismo, intercultura e differenzialismo
- Foucault: contro-diritto e relazioni di potere
- 1. (A) Lynn Hunt La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo Laterza, Roma-Bari, 2011
- 2. (A) Elena Pariotti I diritti umani. Tra giustizia e ordinamenti giuridici Utet, Torino, 2008
- 3. (A) Luca Baccelli I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali Laterza, Roma-Bari, 2009
- 4. (A) Franco Restaino, Adriana Cavarero Le filosofie femministe Bruno Mondadori, Milano, 2002
- 5. (A) Renate Siebert Il razzismo. Il riconoscimento negato Carocci, Roma, 2003
- 6. (A) Natascia Mattucci, Claudia Santoni (a cura di) Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità Clueb, Bologna, 2012
Studenti frequentanti: Per la parte storico-giuridica i testi di riferimento sono L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Laterza, Roma-Bari, 2010; E. Pariotti, I diritti umani. Tra giustizia e ordinamenti giuridici, Utet, Torino, 2008. Per la ricostruzione di carattere filosofico programma e materiali saranno concordati con il docente. La differenza di programma tra 6 e 8 CFU verrà illustrata nella lezione iniziale.
Studenti non frequentanti:
Programma da 6 crediti: L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Laterza, Roma-Bari, 2010; E. Pariotti, I diritti umani. Tra giustizia e ordinamenti giuridici,Utet, Torino, 2008; L. Baccelli, I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali, Laterza, Roma-Bari, 2009.
Programma da 8 crediti: In aggiunta al programma da 6 crediti un testo a scelta fra i seguenti: F. Restaino, A. Cavarero, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2002; R. Siebert, Il razzismo. Il riconoscimento negato, Carocci, Roma, 2003; N. Mattucci, C. Santoni (a cura di), Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità, Clueb, Bologna, 2010.
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
inglese, francese