Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci Didattica 2012/2013 Filosofia politica

Filosofia politica

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36, L-36(m)
Natascia Mattucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Si consiglia agli studenti frequentanti di seguire il corso di "Introduzione alla filosofia politica"

Obiettivi del corso

Nella prima parte del corso si ricostruiranno le categorie principali che sorreggono l’impianto concettuale della filosofia politica, mettendo al centro le istanze del politico come domanda sul vivere in comune. Nella seconda parte verranno approfondite alcune linee tematiche che investono il dibattito contemporaneo quali la riabilitazione in senso esistenziale della filosofia politica, il rapporto tra tecnica e rischio, biopolitica e società del controllo, la questione del soggetto

Programma del corso

Gli interrogativi riferiti ai principi del potere, della legge, della comunità, della giustizia, ad una certa idea di vivere insieme, saranno posti ad una distanza critica dalla politica come pratica di governo, pur avendo ricadute su di essa. Le questioni sollevate riguardo ai fondamenti dell’obbligo politico e alla natura dell’agire politico saranno esaminate con il supporto della lettura dei classici, mettendo altresì in luce i diversi possibili approcci alla disciplina. Nello specifico, si analizzeranno i seguenti contenuti:
- Metodologia e statuto della filosofia politica
- Il pensiero politico antico
- Ricostruzione delle categorie politiche moderne
- I pensatori della crisi
- La questione della tecnica
- Riabilitazione della filosofia pratica
- Politica e processi vitali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Roberto Gatti Filosofia Politica La Scuola, Brescia, 2011
  • 2.  (A) Thomas Hobbes Leviatano Laterza, Roma-Bari, 2006 » Pagine/Capitoli: XIII, XIV, XV, XVI, XVII
  • 3.  (A) Immanuel Kant Sul detto comune, in Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli Laterza, Roma-Bari, 2009
  • 4.  (A) Hannah Arendt Che cos'è l'autorità e Che cos'è la libertà, in Tra passato e futuro Garzanti, Milano, 2001
  • 5.  (A) Günther Anders L’uomo è antiquato I Bollati Boringhieri, Torino, 2003
  • 6.  (A) Michel Foucault Bisogna difendere la società Feltrinelli, Milano, 2009
  • 7.  (A) Carla Amadio Il tempo dell'altro in Derrida Giappichelli, Torino, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Studenti frequentanti:
Il programma per i frequentanti sarà concordato con il docente. Il testo cui fare riferimento è C. Amadio, Il tempo dell'altro in Derrida, Giappichelli, Torino, 2012.

Studenti non frequentanti e studenti online.
Programma da 4 crediti: R. Gatti, Filosofia Politica,La Scuola, Brescia, 2011; T. Hobbes, Leviatano, Laterza, Roma-Bari, 2006, cap. XIII, XIV, XV, XVI, XVII; I. Kant, Sul detto comune, in Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari,2009.
Programma da 6 crediti: in aggiunta al programma da 4: H. Arendt, Sull’autorità e Sulla libertà, in Tra passato e futuro, Garzanti, Milano, 2001.
Programma da 8 crediti: in aggiunta al programma da 6 crediti: un testo a scelta fra Günther Anders, L’uomo è antiquato I, Bollati Boringhieri, Torino, 2003; M. Foucault, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO