Analisi del linguaggio politico
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Alcuni concetti base di filosofia politica
Analizzare la genesi storico-filosofica di alcuni paradigmi politici che permangono nel nostro orizzonte concettuale per coglierne trasformazioni e per comprendere la necessità di una loro riformulazione, tra i quali democrazia e rappresentanza politica. Approfondire l'analisi del discorso politico come area di intersezione tra società e politica. A tal fine si muoverà dalla sfiducia contemporanea nei confronti del sistema politico mettendo a fuoco la funzione dell'antipolitica per discutere i cambiamenti che attraversano la rappresentanza politica, le modalità di partecipazione e il controllo esercitabili da parte dei cittadini in forma di potere negativo.
(Il programma è uguale per studenti frequentanti e non)
Programma da 6 crediti:
La prima parte del corso prenderà le mosse da una ricostruzione della logica della rappresentanza politica moderna con il supporto delle riflessioni critiche fornite da alcuni classici della filosofia politica e da un'analisi della storia e delle basi concettuali della democrazia. Questa analisi sarà messa in prospettiva con l'idea di partecipazione e con la funzione dell'antipolitica, rinviando alla vitalità della sfera pubblica e alla rappresentatività. La seconda parte del corso sarà dedicata a un'analisi contemporanea della sfiducia dei cittadini rispetto al sistema politico e a una discussione critica del lessico impiegato per descrivere questo sentimento. A tal fine si approfondirà l'impiego di termini quali antipolitica, populismo, controdemocrazia.
Gli argomenti affrontati in dettaglio saranno:
Analisi del discorso politico
Le categoria della politolinguistica
Ricostruzione logica-etimologica del paradigma rappresentativo
La rappresentanza impolitica
Rappresentatività e rappresentazione
Democrazia rappresentativa
Genesi dell'idea di democrazia
Democrazie e diritti
Ruolo dell'opinione pubblica e dei media
Controdemocrazia e potere negativo dei cittadini
Programma da 8 crediti:
In aggiunta al programma da 6
Crisi della politica?
Antipolitica e populismi
Cultura politica
- 1. (A) Stefano Petrucciani Democrazia Einaudi, Torino, 2014
- 2. (A) Pierre Rosanvallon Controdemocrazia. La politica nell'era della sfiducia Castelvecchi, Roma, 2012
- 3. (A) Natascia Mattucci, Gianluca Vagnarelli (a cura di) Crisi della politica? Antipolitica, movimenti, rappresentanza Aracne, Roma, 2014
- 4. (C) Lorella Cedroni L'analisi del discorso politico Carocci, Roma, 2014
Programma per 6 crediti:
S. Petrucciani, Democrazia, Einaudi, Torino, 2014;
P. Rosanvallon, Controdemocrazia. La politica nell'era della sfiducia, Castelvecchi, Roma, 2012.
Programma per 8 crediti:
in aggiunta al programma da 6, N. Mattucci, G. Vagnarelli (a cura di), Crisi della politica? Antipolitica, movimenti, rappresentanza, Aracne, Roma, 2014.
Si consiglia, inoltre, la lettura del testo: L. Cedroni, L'analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014.
- Il corso prevede l'utilizzo di alcuni testi classici della filosofia politica, la discussione delle analisi fornite da alcuni pensatori contemporanei, la ricostruzione del quadro storico di riferimento al fine di cogliere i cambiamenti semantici delle categorie prese in esame. Gli studenti saranno chiamati a mettere alla prova i contenuti appresi nel corso analizzando e discutendo casi legati alla crisi delle forme di rappresentanza nel panorama politico contemporaneo con il supporto dei materiali forniti nel corso delle lezioni.
- Gli studenti saranno valutati attraverso una discussione orale ed, eventualmente, attraverso brevi elaborati scritti di analisi critica dei temi discussi
inglese, francese