Filosofia politica
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Alcuni concetti base di storia del pensiero politico
Conoscere i contenuti, i problemi e le principali teorie che sorreggono l'impianto
concettuale della filosofia politica, mettendo al centro le istanze del politico come domanda sul vivere insieme. Approfondire alcune delle domande fondamentali alle quali la filosofia politica ha cercato di fornire risposte, tra le quali il rapporto tra antropologia e politica, il miglior ordine politico, il rapporto tra morale e politica, la dialettica tra società e stato, la natura dell'agire politico. A tal fine si analizzeranno alcune linee tematiche che investono il dibattito contemporaneo quali la riabilitazione in senso relazionale del politico, il rapporto
tra tecnica, male e potere, l'uso politico del paradigma esemplarista. Attraverso l'analisi di alcuni dei testi dei classici della filosofia politica moderna e contemporanea, l'obiettivo è di fornire agli studenti del corso i principali strumenti concettuali per orientarsi nelle problematiche e nelle sfide del presente.
Gli interrogativi riferiti ai principi del potere, della legge, della comunità, della giustizia, ad una certa idea di vivere insieme, saranno posti ad una distanza critica dalla politica come pratica di governo, pur avendo ricadute su di essa. Le questioni sollevate riguardo ai fondamenti dell'obbligo politico e alla natura dell'agire politico saranno esaminate con il supporto della lettura dei classici, mettendo altresì in
luce i diversi possibili approcci alla disciplina. Nello specifico, si analizzeranno i seguenti contenuti:
I Parte
Metodologia e statuto della filosofia politica
Il paradigma contrattualista: Hobbes e Kant a confronto
Società civile e Stato
Libertà e liberalismo
Democrazia
Le sfide della filosofia politica contemporanea
Biopolitica
Filosofie femministe
Globalizzazione
II Parte
La filosofia politica di Hannah Arendt:
- Comprendere e narrare
- Paradigma esemplarista nella morale e nella politica
- Democrazia consiliare
Günther Anders e il contemporaneo
- Filosofia della tecnica
- Discrepanza di capacità
- Morale post-totalitaria
- 1. (A) Stefano Petrucciani Modelli di filosofia politica Einaudi, Torino, 2003
- 2. (A) Günther Anders L'uomo è antiquato I Bollati Boringhieri, Torino, 2003
- 3. (A) Natascia Mattucci La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt FrancoAngeli, Milano, 2012
- 4. (A) Hannah Arendt Responsabilità e giudizio Einaudi, Torino, 2004
(Il programma è uguale per studenti frequentanti e non)
Programma da 8 crediti:
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003;
N. Mattucci, La politica esemplare, FrancoAngeli, Milano, 2012;
Un testo a scelta fra:
G. Anders, L'uomo è antiquato I, Bollati Boringhieri, Torino, 2003
H. Arendt, Responsabilità e giudizio, Einaudi, Torino, 2004.
-
Ci si avvale di lezioni frontali nelle quali saranno trattati gli argomenti ed eventuali approfondimenti che riguardino temi emersi in occasione della discussione con gli studenti. Al termine della parte dedicata alle sfide contemporanee della filosofia politica gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo analizzando e discutendo uno dei macrotemi trattati, utilizzando materiali di approfondimento scelti con la docente.
- L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi viene verificata attraverso una prova scritta e una prova orale: nella prova scritta occorrerà analizzare alcuni dei concetti del corso, sia dal punto di vista metodologico che dei contenuti, in forma di domande tematiche aperte; nella prova orale saranno discussi i concetti e le teorie trattate nel corso, prestando una particolare attenzione alla capacità di comprensione e all'autonomia di giudizio dello studente.
francese, inglese