Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci Didattica 2020/2021 Filosofia dei diritti umani

Filosofia dei diritti umani

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Natascia Mattucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Alcuni concetti base del modulo di introduzione alla storia del pensiero politico

Obiettivi del corso

Il corso analizzerà l'evoluzione della storia e delle teorie che hanno fatto da sfondo
al progressivo riconoscimento dei diritti umani, dal giusnaturalismo fino al dibattito novecentesco, mettendo a fuoco alcuni temi connessi a questa ricostruzione. A tal fine, si esamineranno le filosofie che hanno preso in esame la questione dei diritti umani e delle libertà fondamentali mettendo in luce elementi che consentano di discutere i confini nazionali, di genere e di classe dei diritti. Saranno approfondite linee di pensiero critiche nei confronti dei diritti umani, al fine di avviarne un ripensamento con il supporto delle teorie contemporanee. Riguardo ai risultati di apprendimento, oltre ad un'analisi delle principali teorie, ci si attende che gli studenti siano in grado di discutere alcuni nuclei tematici legati alla questione della tutela individuale e al misconoscimento dell'alterità (diritti delle donne, dignità umana, solidarietà, razzismi e neorazzismi, rispetto)

Programma del corso

(il programma è uguale per studenti frequentanti e non)
Il corso ripercorrerà i momenti essenziali che hanno segnato l'evoluzione della
storia filosofica dei diritti umani, cercando di guardare nel contempo a questioni che ne interrogano i fondamenti e la tenuta in ottica contemporanea. A tal fine si
prenderanno in esame le implicazioni che i diritti umani hanno in relazione a temi quali: immigrazione e cittadinanza, questioni di genere, specie la violenza di genere, sovranità, genocidio, responsabilità

Gli argomenti trattati nel dettaglio saranno i seguenti:
Archeologia dei diritti umani
Glossario e classificazione dei diritti
L'idea di dignità umana: matrice ontologica e prestazionale
Il concetto di solidarietà
Giusnaturalismo
La proprietà del corpo
Radice emozionale dei diritti: empatia e autonomia
Abolizione della tortura (M. Foucault)
Le dichiarazioni tardo settecentesche
E. Burke, T. Paine, M. Wollstonecraft: un dibattito intertestuale
Diritti naturali-diritti positivi
La questione dei diritti delle donne
Pacifismo giuridico
Bauer-Marx: le critiche ottocentesche
Diritti nazionali e diritti umani
H. Arendt: "Noi profughi" e "diritto ad avere diritti"
Diritti umani: dal fondamento proprietario alla relazione?
La dichiarazione del 1948: matrici filosofiche
S. Weil: obblighi verso l'essere umano
C. MacKinnon: cartografia delle ingiustizie. Sessimo e violenza contro le donne
M. Foucault: Razzismo e biopotere
La violenza genocidaria nel Novecento: una ricostruzione
Sovranità e diritti umani nell'epoca contemporanea: il paradigma umanitario

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alessandra Facchi Breve storia dei diritti umani il Mulino, Bologna, 2013
  • 2.  (A) Catharine MacKinnon Le donne sono umane? Roma-Bari, Laterza, 2012 » Pagine/Capitoli: 1, 7, 8, 9
  • 3.  (A) Pier Paolo Portinaro L'imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia Laterza, Roma-Bari, 2017
  • 4.  (A) Luca Scuccimarra Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale il Mulino, Bologna, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, il Mulino, Bologna, 2013.
C.A. MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Cap. 1, 7, 8, 9).

Un testo a scelta tra:
P.P. Portinaro, L'imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Laterza, Roma-Bari, 2017.
L. Scuccimarra, Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale, il Mulino, Bologna, 2016.

Gli studenti frequentanti avranno a disposizione materiali aggiuntivi (dispense e articoli) forniti durante il corso.

Metodi didattici
  • Ci si avvarrà di lezioni frontali nelle quali saranno trattati gli argomenti ed eventuali approfondimenti riguardanti argomenti emersi in occasione della discussione con gli studenti. Inoltre, alcuni temi posti all'ordine del giorno dalle organizzazioni che monitorano la tutela dei diritti umani saranno oggetto di analisi e discussione da parte delle studentesse e degli studenti a fine corso, lavorando in gruppo e utilizzando letteratura di riferimento (anche materiali digitali).
    Per la trattazione di tematiche specifiche si adotterà una metodologia
    interdisciplinare e polifonica, grazie a lezioni da realizzare in coteaching con il corso di "Diritti umani e delle differenze"

Modalità di valutazione
  • L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:1) una
    prova scritta nella quale occorrerà analizzare alcuni dei concetti del corso, sia dal
    punto di vista metodologico che dei contenuti, in forma di domande tematiche aperte; 2) una prova orale nella quale saranno discussi i concetti e le teorie trattate nel corso, prestando una particolare attenzione alle:
    - conoscenza e comprensioni degli argomenti trattati
    - argomentazioni utilizzate e autonomia di giudizio
    - capacità di mettere in connessione i temi e proprietà di linguaggio
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese, inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams