Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci Didattica 2020/2021 Linguaggio e comunicazione politica

Linguaggio e comunicazione politica

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Natascia Mattucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Alcuni concetti base di filosofia politica

Obiettivi del corso

Il corso intende analizzare la metamorfosi, in chiave teorico-politica, di alcuni dei paradigmi politici che strutturano il nostro orizzonte concettuale: la democrazia rappresentativa, la sfera pubblica, la comunicazione politica, per coglierne elementi critici e tensivi. A tal fine si porrà al centro l'analisi del discorso come area di intersezione tra società e politica. Inoltre, muovendo dalla sfiducia come elemento controdemocratico, si discuteranno i cambiamenti che riguardano le modalità di partecipazione e controllo esercitabili da parte dei cittadini in forma di potere negativo attraverso l'impiego dei nuovi media digitali.
Al termine del corso lo studente potrà acquisire le capacità di: analizzare lo stretto e complesso rapporto tra linguaggio, comunicazione e politica, sviluppare un "pensare per concetti" che consenta di mettere in prospettiva le questioni analizzate al fine di cogliere i mutamenti che interessano i linguaggi e la comunicazione politica contemporanei.

Programma del corso

(Il programma è uguale per studenti frequentanti e non)

Il corso analizzerà il complesso rapporto tra linguaggio e politico con il supporto degli studi politolinguistici. In questa prospettiva, si rifletterà su come la politica costituisca una costruzione linguistico-simbolica nella quale si fa esperienza del linguaggio e delle rappresentazioni che riguardano gli eventi politici. Ad una prima parte metodologica di analisi del linguaggio e del discorso politico seguirà uno studio dell'impatto della rivoluzione digitale rispetto alla sfera pubblica, della cultura dei media, del paradigma immagine in politica, della sfiducia come elemento controdemocratico, dei populismi contemporanei. A tal fine si approfondiranno temi quali controdemocrazia, crisi dei corpi intermedi, post-verità, politica pop.

Gli argomenti affrontati in dettaglio saranno:

La rivoluzione digitale
Tecnologia, mass media e media digitali
Analisi del discorso politico
Il metodo politolinguistico
Democrazia "in diretta" e crisi della democrazia liberale
Post-verità
Populismi: impieghi, limiti e contraddizioni
Il concetto di popolo
Disintermediazione tra cittadini e politica
La sfera pubblica
Democrazia emozionale?
Tecnologie per il potere: media e politica
Opinione pubblica e nuovi media nell'era dell'immagine
Controdemocrazia e potere negativo dei cittadini
Immagini e immaginazione politica

Durante il corso saranno proposti seminari interdisciplinari con i colleghi dell'area delle scienze umane e sociali per un approfondimento del tema "Nuovi media, democrazia e metamorfosi della sfera pubblica".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Lorella Cedroni Politolinguistica. L'analisi del discorso politico Carocci, Roma, 2014
  • 2.  (A) Pierre Rosanvallon Controdemocrazia. La politica nell'era della sfiducia Castelvecchi, Roma, 2012
  • 3.  (A) Damiano Palano Populismo Editrice Bibliografica, Milano, 2017
  • 4.  (C) Byung-Chul Han Nello sciame. Visioni del digitale Nottetempo, Roma, 2015
  • 5.  (C) Giovanni Ziccardi Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica Cortina, Milano, 2019
  • 6.  (C) Jan-Werner Müller What is Populism? University of Pennsylvania Press, Philadelphia , 2016
  • 7.  (C) Aeron Davis Political Communication. A New Introduction for Crisis Times Polity Press, Cambridge, 2019
  • 8.  (C) Nadia Urbinati Me the People. How Populism transforms Democracy Harvard University Press, Cambridge, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L. Cedroni, Politolinguistica. Analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014; D. Palano, Populismo, Editrice Bibliografica, Milano 2017; P. Rosanvallon, Controdemocrazia. La politica nell'era della sfiducia, Castelvecchi, Roma, 2012.
Si consigliano inoltre: N. Urbinati, Me the People. How Populism transforms Democracy, Harvard University Press, Cambridge 2019; J.-W. Müller, What is Populism?, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2016; G. Ziccardi, Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Cortina, Milano 2019; A. Davis, Political Communication. A New Introduction for Crisis Times, Polity Press, Cambridge 2019; B.-C. Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, Roma 2015.

Metodi didattici
  • Il corso prevede l'utilizzo di alcuni testi classici della teoria politica, la ricostruzione del quadro storico di riferimento, la discussione delle analisi presenti in alcuni saggi più contemporanei al fine di cogliere i cambiamenti semantici delle categorie prese in esame, la riflessione sulla metodologia offerta dalla politolinguistica per analizzare esempi significativi di comunicazione politica nella contemporaneità. Le lezioni chiameranno gli studenti al dialogo e alla partecipazione attiva al fine di sviluppare capacità argomentativa e prospettiva critico-riflessiva. Gli studenti dovranno mettere alla prova i contenuti appresi nel corso discutendo casi legati all'analisi della comunicazione politica con il supporto dei materiali forniti nel corso delle lezioni.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale e accerterà, attraverso domande, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, l'autonomia di giudizio, la capacità argomentativa e l'abilità comunicativa.
    - Durante il corso gli studenti frequentanti svolgeranno lavori di gruppo analizzando alcuni casi di studio individuati con la docente.
    - Gli studenti frequentanti saranno altresì valutati attraverso la presentazione di un breve studio in forma di lezione per la classe in un momento seminariale, al fine di verificare la capacità di applicare metodologia, conoscenze apprese e capacità argomentativa.
    A questi due momenti valutativi si aggiungerà l'esame finale in forma orale nella quale si presterà attenzione alla capacità di mettere in connessione i temi e la proprietà di linguaggio
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese, inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams