Filosofia politica
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Alcuni concetti base di storia del pensiero politico
Conoscere i contenuti, i problemi e le principali teorie che sorreggono l'impianto
concettuale della filosofia politica, mettendo al centro le istanze del politico come domanda sul vivere insieme. Approfondire alcune delle domande fondamentali poste dalla filosofia politica, in quanto esercizio di pensiero critico, tra le quali il rapporto tra "antropologia e politica", la relazione tra "filosofia e politica", il nesso tra "morale e politica", la sfida tra "tecnica e politica". Attraverso la lettura dei classici della filosofia politica antica, moderna e contemporanea, le studentesse e gli studenti del corso acquisiranno i principali strumenti concettuali per orientarsi nelle problematiche e nelle sfide del presente. Il corso fornirà esempi dell'apporto della filosofia politica alla comprensione dello scenario politico attuale attraverso la pubblica discussione e l'esercizio dell'argomentazione razionale.
Il corso fornirà una ricostruzione dei concetti e dei nodi essenziali della storia della filosofia politica, specie i fondamenti dell'obbligo e dell'agire politico, mettendo al centro l'analisi di alcuni classici del pensiero.
(Prima parte: Platone, Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Kant, Tocqueville; Seconda parte: Arendt, Jaspers, Anders, Jonas).
Prima parte
Cos'è la politica e cos'è la filosofia politica
Antropologia e politica nel mondo antico
Filosofia e politica nel mondo antico
Antropologia e politica nella modernità
Morale e politica nella modernità
Genesi della rappresentanza politica
Filosofia e politica nella modernità
Libertà di pensiero, sfera pubblica e democrazia
Seconda parte
Comprendere la cesura totalitaria
Morale post-totalitaria e post-atomica
La politica degli esempi
Tecnica e tecnocrazia
Il concetto di responsabilità
Antropologia e politica nell'epoca mediatica
Sentimenti, tecnica e potere: vergogna, paura, odio, amore, livore
Immaginazione: tra letteratura, arte e politica
- 1. (A) Stefano Petrucciani Politica. Una introduzione filosofica Einaudi, Torino, 2020
- 2. (A) Günther Anders L'uomo è antiquato I. Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale Bollati Boringhieri, Torino, 2007
- 3. (A) Natascia Mattucci Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di G. Anders Mimesis, Milano-Udine, 2018
- 4. (C) Hannah Arendt Alcune questioni di filosofia morale Einaudi, Torino, 2015
- 5. (C) Günther Anders Noi figli di Eichmann Giuntina, Firenze, 2007
- 6. (C) Alexis de Tocqueville La democrazia in America Utet, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Libro secondo, Parte quarta
- 7. (C) Platone La Repubblica Laterza, Roma-Bari, 2007 » Pagine/Capitoli: Libro settimo
- 8. (C) Karl Jaspers La questione della colpa Cortina, Milano, 1996
- 9. (C) T. Hobbes Leviatano Laterza, Roma-Bari, 2006 » Pagine/Capitoli: XIII, XIV, XV, XVI
- 10. (C) I. Kant Scritti di storia, politica e diritto Laterza, Roma-Bari, 2015 » Pagine/Capitoli: V e XI
(Il programma è uguale per studenti frequentanti e non)
S. Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica, Einaudi, Torino, 2020;
G. Anders, L'uomo è antiquato I, Bollati Boringhieri, Torino, 2007;
N. Mattucci, Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di G. Anders, Mimesis, Milano-Udine, 2018
Si suggerisce inoltre la lettura di alcune parti dei testi classici che saranno letti e analizzati durante il corso e che la docente segnala tra i testi consigliati
-
Ci si avvale di lezioni frontali nelle quali saranno trattati argomenti ed eventuali approfondimenti che riguardino temi emersi in occasione della discussione con le studentesse e gli studenti. Al termine della parte dedicata alle sfide contemporanee della filosofia politica le studentesse e gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo analizzando e discutendo uno dei macrotemi trattati, utilizzando materiali di approfondimento scelti con la docente.
- L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi viene verificata attraverso una prova scritta e una prova orale: nella prova scritta occorrerà analizzare alcuni dei concetti del corso, sia dal punto di vista metodologico che dei contenuti, in forma di domande tematiche aperte; nella prova orale saranno discussi i concetti e le teorie trattate nel corso, prestando una particolare attenzione prestando una particolare attenzione alle:
- conoscenza e comprensioni degli argomenti trattati
- argomentazioni utilizzate e autonomia di giudizio
- capacità di mettere in connessione i temi e proprietà di linguaggio
francese, inglese