Lingua dei segni italiana 3
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
LIS 1, LIS 2
Promuovere una conoscenza metalinguistica approfondita della Lingua dei Segni Italiana, con particolare attenzione alla sintassi, in un'ottica comparativa rispetto all'italiano, ad altre lingue vocali e segniche. Il corso mira inoltre a sviluppare competenze avanzate nella grammatica della LIS.
Acquisire la capacità di riconoscere le equivalenze funzionali delle strutture sintattiche semplici e complesse della Lingua dei Segni Italiana. Familiarizzare con la terminologia di base della sintassi LIS e comprendere i fenomeni di variazione sociolinguistica nella sintassi della LIS. Approfondire la conoscenza della grammatica avanzata della LIS.
Essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia specifica della sintassi della LIS. Riconoscere e descrivere con precisione le costruzioni sintattiche avanzate della LIS. Sapere interpretare e produrre comunicazioni avanzate che coinvolgano frasi sia semplici che complesse.
Essere capaci di individuare somiglianze e differenze tra le strutture sintattiche della LIS e quelle di altre lingue dei segni. Formulare ipotesi sulle caratteristiche linguistiche della LIS basandosi su fenomeni analoghi presenti nelle lingue vocali.
Essere in grado di descrivere con accuratezza e proprietà terminologica le caratteristiche grammaticali delle strutture sintattiche della LIS, sostenendo le proprie affermazioni con esempi concreti. Comunicare efficacemente in LIS in contesti avanzati.
La morfosintassi della lingua dei segni italiana:
-Composizione e derivazione dei segni
-La flessione nominale
-La flessione verbale
-I classificatori
-I tipi di frase: la frase dichiarativa, negativa, interrogativa, imperativa ed esclamativa
-La struttura frasale
-Le Funzioni grammaticali
-L'Ordine dei segni
-Coordinazione e subordinazione: Frasi argomentali, relative, avverbiali, comparative, correlative, comparative
-Il sintagma nominale
-I Sintagmi possessivi
-Numerali
-Quantificatori
-Aggettivi
-Sintagmi nominali con molteplici costituenti
-La struttura del sintagma aggettivale
-Intensificatori e altri modificatori
-Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS). Branchini Chiara e Lara Mantovan (a cura di). Edizioni Ca' Foscari ( https://edizionicafoscari.unive.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-645-9/) (A)
-Cardinaletti A., Cecchetto C., Donati C. (a cura di) 2011. Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Franco Angeli. (A)
-Dizionario bilingue elementare della lingua italiana dei segni. 1992. Elena Radutzky. Edizioni Kappa. (C)
-
Lezioni frontali. Didattica a piccoli gruppi. Studio individuale. Switched classroom.
Presentazione durante le ultime lezioni di una ricerca a piccoli gruppi sulla morfosintassi della LIS. Esame scritto volto ad accertare le conoscenze teoriche acquisite.
Italiano, lingua dei segni italiana
Italiano