Lingua inglese
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-41(m), L-18(m)
Conoscenza della lingua inglese pari ad un livello A2/B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Scopo principale del corso è fornire la competenza linguistica per la comprensione e produzione di testi attraverso cui si svolge la professione di chi opera nei mercati finanziari e nel mondo aziendale. Il corso mira a far raggiungere agli studenti una competenza linguistica intermedia della microlingua settoriale inglese, tale da permettere loro di leggere e comprendere testi autentici scritti e orali relativi all'ambito di studio ripassando le principali strutture grammaticali necessarie.
Le competenze linguistiche e settoriali acquisite saranno applicate nella produzione autonoma di testi appartenenti ad alcune tipologie pertinenti alle aree tematiche oggetto di studio.
Al termine del corso la competenza linguistica attesa è pari al livello B1+/B2.
Nel corso verranno curati aspetti pratici, oltre ad un ripasso degli aspetti grammaticali principali della lingua inglese, attraverso l'esercitazione delle quattro competenze principali (lettura, ascolto, parlato e scrittura).
Il programma verrà articolato attraverso materiale specifico riguardante argomenti connessi al mondo professionale e alla microlingua settoriale economica inglese.
I contenuti del corso saranno orientati a fornire gli strumenti necessari per analizzare, da prospettive diverse, i fenomeni economici, ambientali, politici e sociali che caratterizzano il contesto europeo e internazionale, con l'obiettivo di avere una buona comprensione di tali dinamiche.
Durante il corso gli studenti analizzeranno testi di difficoltà crescente riguardanti l'ambito economico e ambientale. Si forniranno agli studenti i principali strumenti linguistici, anche di natura teorica e metodologica, per comprendere e produrre testi in lingua inglese. Gli esercizi assegnati mireranno al consolidamento e al potenziamento delle competenze linguistiche.
Oltre a seguire il libro di testo adottato, il docente fornirà altro materiale specialistico durante il corso che verrà pubblicato a disposizione degli studenti.
(A) Cotton D., Falvey D., Kent S; Market Leader Extra 3rd Ed. - Pre-Intermediate; Pearson; London UK; 2016.
(C) Murphy R; Essential Grammar in use with answers (4th ed.); Cambridge University Press; Cambridge UK; 2016.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma del corso si applica indistintamente a tutti gli studenti, considerati tutti frequentanti. Dispense ad integrazione verranno fornite dal docente. I materiali di studio e le relative attività sono reperibili su apposita piattaforma, su cui gli studenti si iscriveranno ad inizio corso.
-
Il riferimento metodologico principale è l'approccio comunicativo, considerando la lingua come strumento essenziale di comunicazione, basato sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere). Nella scelta di trattazione dei testi si terrà conto della componente classe dei frequentanti, sollecitando la motivazione e quindi il coinvolgimento degli alunni in modo da renderli soggetti attivi della lezione e del processo di apprendimento stesso. Le attività in classe saranno sia scritte che orali mirando all'esigenza di manipolare la lingua a livello pre-intermedio. Si evidenzieranno aspetti contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione dei testi reali che hanno a che fare col mondo dell'economia e della sostenibilità.
In aula si prevede l'utilizzo di supporti multimediali (slide, materiali digitali online).
Alla fine del corso lo studente dovrà sostenere una prova scritta di verifica con domande a risposta chiusa, aperta, esercizi di completamento, comprensione del testo e breve produzione scritta. La prova è finalizzata alla verifica dell'apprendimento dei concetti portanti della lingua applicata a contesti di tipo economico e ambientale.
Inglese
Italiano