Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nicoletta Marinelli Didattica 2014/2015 Economia e strumenti degli intermediari finanziari

Economia e strumenti degli intermediari finanziari - Mod. c

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-18
Nicoletta Marinelli / Professoressa di ruolo - II fascia / Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Matematica generale, Economia Aziendale, Matematica Finanziaria

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire una panoramica degli strumenti finanziari e creditizi attualmente presenti sul mercato, con una particolare attenzione alle metodologie necessarie a comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche dei prodotti in relazione alle diverse esigenze degli operatori economici.

Programma del corso

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO
. L'assegno bancario
. L'assegno circolare
. La cambiale
. Le carte di pagamento (carte di debito, di credito, prepagate)
. Le procedure di pagamento: incassi di Ricevute Bancarie, bonifico, incassi mediante avviso (MAV), rapporti interbancari diretti (RID)

GLI STRUMENTI DERIVATI
. I contratti Forward
. I contratti Future
. I contratti Swap
. I contratti di Opzione
. Cenni sulle obbligazioni strutturate


I PRODOTTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI
. I principali prodotti assicurativi del ramo Vita
. I principali prodotti assicurativi del ramo Danni
. La configurazione attuale del sistema pensionistico italiano e gli strumenti di previdenza complementare

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Munari Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni. McGrow Hill, Milano, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente metterà a disposizione sulla propria pagina web il materiale utilizzato durante le lezioni.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Seminari e interventi di relatori esterni operanti nel settore bancario e finanziario
    - Analisi di casi studio
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli strumenti finanziari presentati e discussi a lezione, e richiederà la soluzione di un quesito di ragionamento atto a verificare la comprensione dell'utilizzo pratico degli stessi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO