Gestione dei rischi e strumenti derivati - Strumenti derivati (mod.b)
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Buona conoscenza degli strumenti finanziari fondamentali (es. obbligazioni e azioni), delle loro tecniche di negoziazione e di pricing, delle regole basilari di matematica finanziaria
l corso si propone di fornire agli studenti le principali conoscenze relative al funzionamento, all'utilizzo e alla negoziazione degli strumenti derivati maggiormente scambiati sui mercati finanziari (forward, future, swap, opzioni). La preparazione acquisita al termine del corso potrà consentire agli studenti di comprendere il contenuto di un contratto derivato, di interpretarne il valore e di individuare le diverse modalità di impiego all'interno di imprese finanziarie e non.
FORWARD:
- Caratteristiche morfologiche e di funzionamento
- Tecniche di Pricing
- Utilizzi
FUTURE
- Caratteristiche morfologiche e di funzionamento
- Tecniche di Pricing
- Utilizzi
SWAP
- Caratteristiche morfologiche e di funzionamento
- Tecniche di Pricing
- Utilizzi
OPZIONI
- Caratteristiche morfologiche e di funzionamento
- Tecniche di Pricing
- Utilizzi
- Opzioni cap, floor, collar
- Opzioni su indici, valute, future
- Opzioni esotiche
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esercitazioni svolte direttamente al PC e basate sulla soluzione di problemi legati al pricing e/o alle coperture realizzate mediante contratti derivati.
Inoltre, il Corso si arricchisce di contributi provenienti dal mondo professionale nella forma di seminari concordati con la docente su aspetti specifici legati alle negoziazione in derivati (Derivati OTC, modifiche introdotte alla previgente normativa e contrattualistica internazionale ISDA).
- 1. (A) John C. Hull Opzioni, Futures e altri derivati Pearson, Prentice Hall, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: I capitoli saranno segnalati in calce alle slide fornite dalla docente.
Il docente metterà a disposizione sulla propria pagina web il materiale utilizzato durante le lezioni (slides + esercitazioni).
-
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in aula informatica
- Seminari di relatori esterni provenienti dal mondo bancario e finanziario
- La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande a risposta multipla tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sui temi presentati a lezione inerenti il funzionamento, l'utilizzo e la negoziazione degli strumenti derivati e una domanda aperta volta a verificare la capacità dello studente di fornire argomentazioni a supporto delle medesime questioni. La prova richiederà altresì la soluzione di alcuni esercizi sul tipo di quelli svolti in aula durante le ore di esercitazione allo scopo di valutare la capacità di ragionamento e applicazione alla realtà degli strumenti computazionali acquisiti. Non è prevista la possibilità di consultare testi durante l'esame.
Inglese
Inglese