Finanza comportamentale e sostenibile - Finanza comportamentale e sostenibile - mod.a
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-16
Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei temi base dell'economia degli intermediari finanziari.
L'obiettivo specifico del corso è quello di proporre agli studenti un tema di frontiera all'interno del più ampio e generale obiettivo dell'intero corso di studio che è quello di fornire una formazione approfondita e completa in ambito finanziario. Nello specifico, il corso si propone di costruire un rigoroso background su un aspetto di costante attualità che interessa da tempo i mercati finanziari: la finanza comportamentale e l'impatto della psicologia sulle decisioni finanziarie.
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie per riconoscere i principali aspetti psicologici che influiscono sul processo decisionale, nonchè gli approcci prevalenti per poterne contenere gli impatti nelle conseguenti scelte finanziarie, anche in un'ottica consulenziale.
Il primo modulo del corso è dedicato alla finanza comportamentale e si articola nel dettaglio attorno ai seguenti temi:
- Introduzione alla finanza comportamentale
- I presupposti teorici della finanza comportamentale (Prospect Theory, Efficienza dei mercati, Behavioral Portfolio Theory)
- Gli aspetti psicologici delle scelte
- Bias cognitivi
- Bias emotivi
- Il processo di de-biasing
- Approccio del "Nudging"
- Approccio del "Boosting"
- Il ruolo della consulenza finanziaria
- Le nuove tecnologie e la finanza comportamentale
(A); Alemanni, B.; Finanza comportamentale. Scoprire gli errori che ci fanno perdere denaro; EGEA Milano; 2020; Capitoli: 1-2-3-4-8; ISBN (carta) 9788823837867
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente metterà a disposizione sulla propria pagina web il materiale utilizzato durante le lezioni (slides + esercitazioni).
-
Le lezioni avranno un carattere sia teorico che applicativo e saranno svolte con l'impiego dei seguenti metodi didattici:
- lezioni frontali;
- lettura e commento di quotidiani economico-finanziari e di report di organizzazioni nazionali ed internazionali attive nel campo della finanza comportamentale;
- analisi di casi studio nazionali ed internazionali;
- lavori di gruppo e/o individuali
La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande aperte e a risposta multipla tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sui temi presentati a lezione inerenti gli aspetti più tecnici della finanza comportamentale. Inoltre, saranno organizzati gruppi di lavoro su tematiche inerenti in particolar modo i bias cognitivi ed emotivi allo scopo di verificare la capacità dello studente di applicare in pratica le conoscenze e le nozioni acquisite. La valutazione finale sarà ottenuta come media delle votazioni conseguite nella prova scritta e nella discussione del lavoro di gruppo. Nello specifico, i criteri adottati per la gradazione dei voti saranno orientativamente i seguenti:
- conoscenza e capacità di applicare i concetti principali sottostanti i modelli di finanza comportamentale (circa 30%)
- capacità di argomentare in maniera autonoma sulle tematiche affrontate in aula inerenti la teoria comportamentale, i principali bias, la loro gestione (circa 25%)
- acquisizione delle nozioni tecniche fondamentali in materia di finanza comportamentale (circa 45%)
Non è prevista la consultazione di testi durante la prova di esame. L'esame è svolto in lingua italiana.
Inglese
Italiano