Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ninfa Contigiani Didattica 2012/2013 Storia del diritto penale

Storia del diritto penale - Modulo ii storia del diritto penale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LMG/01
Ninfa Contigiani / Ricercatrice (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle principali nozioni di diritto penale.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti i caratteri essenziali dello sviluppo dei sistemi penali europei dalle origini medievali sino all’età contemporanea. Il Modulo 2 in particolare tratterà del processo di codificazione, dai codici penali ottocenteschi a quello fascista e poi repubblicano.

Programma del corso

Questo secondo modulo di lezioni, prosegue il corso di Storia del diritto penale modulo 1 avviato dal Prof. Meccarelli, alla cui scheda si rinvia.
Le lezioni ricostruiranno il processo di codificazione che ha condotto alla emanazione dei vari codici penali del XIX secolo, nel solco della avvenuta riduzione del diritto nella legge e con il contributo di figure emblematiche dell’Illuminismo penale, quale Cesare Beccaria.
In un’ottica di comparazione, i codici penali francese, austriaco e del Regno d’Italia saranno descritti nei loro contenuti essenziali e nelle loro criticità sistematiche con l’approfondimento di alcuni aspetti esemplari. Il nuovo ordine penale non fu privo di contraddizioni, interne ai testi, come nel caso del reato di parricidio, speciale rispetto alla generalità degli omicidi, oppure come nel caso delle leggi speciali ed emergenziali che, sul finire del secolo, derogarono ad alcuni principi fondamentali del nuovo diritto penale che pure nei codici erano contenuti.
La parte finale delle lezioni sarà dedicata all’analisi della effettiva torsione autoritaria del diritto penale liberale operata in Italia dal regime fascista, sino all’emanazione del Codice Rocco e alla successiva ‘costituzionalizzazione’ di quello stesso codice.

1. L’illuminismo e la codificazione del diritto
2. I codici penali dell’Ottocento
3. I reati contro l'ordine delle famiglie e la specialità del parricidio
4. Codice e leggi emergenziali dell’Italia liberale
5. Il diritto penale autoritario del Fascismo
6. Diritto penale e Costituzione repubblicana

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giorgia Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Laterza, Roma-Bari, 2001
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

STUDENTI FREQUENTANTI PER 8 CREDITI: materiali didattici indicati durante il corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI PER 8 CREDITI: Testo n. 1
STUDENTI FREQUENTANTI PER 6 CREDITI: materiali didattici indicati durante il corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI PER 6 CREDITI: Testo n. 1 tranne i capp. I e II.

N.B. L'esame per i moduli 1 (Meccarelli) e 2 (Contigiani) di Storia del diritto penale è da sostenere in un'unica prova.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro § Lezioni interdisciplinari su spunti dall'attualità, proiezioni cinematografiche come presentazione di tematiche centrali (pena di morte, manicomi criminali).
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO