Storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei
- A.A. 2012/2013
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Oltre ad una buona conoscenza della storia contemporanea italiana, si auspica una conoscenza essenziale della Carta costituzionale repubblicana.
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro concettuale di riferimento per poter comprendere pienamente il senso dei principi costituzionali che sono alla base dello Stato sociale con particolare riferimento all’esperienza italiana dell’età repubblicana.
Dallo Stato del bisogno allo Stato del benessere: i fondamenti costituzionali dello Stato sociale.
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti un quadro di riferimento che consenta loro di inquadrare il processo di nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale come istituto politico caratterizzante il Novecento europeo.
In questa prospettiva la prima parte del corso tratterà dei due modelli di riferimento della storia costituzionale italiana, lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana, per focalizzare particolarmente l’attenzione sui momenti di rottura tra l’ordinamento liberale e quello democratico al fine di acquisire la storicità dell’istituzione dello Stato sociale.
Su questa base il corso proseguirà ricostruendo la dinamica delle politiche sociali variamente attuate nell’esperienza dell’età repubblicana italiana a partire dall’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione del 1948 che ne rappresentano il fondamento, passando per il cruciale momento della istituzione della Corte costituzionale fino agli ultimi decenni del novecento che si segnalano per la crescente complessità dei sistemi di welfare.
Tale complessità vista nelle sue dinamiche degenerative e spesso contraddicenti il principio costituzionale dell’uguaglianza dei cittadini sarà vista come momento conclusivo del percorso didattico, anche all’interno di elementi di comparazione europea.
Articolazione del corso
1. Le costituzioni come fondamento dell’assistenza sociale
2. Lo Stato di diritto e le costituzioni flessibili
3. I diritti individuali e la centralità della legge nello Statuto albertino
4. Lo Stato democratico e le costituzioni rigide
5. I principi fondamentali della Costituzione repubblicana
6. L’istituzione della Corte costituzionale e la sua influenza
7. Gli articoli della Costituzione direttamente legati all’assistenza
8. I tratti caratterizzanti dello Stato sociale italiano nel momento del
suo pieno sviluppo
9. Elementi conclusivi: torsione e crisi di un modello di welfare.
- 1. (A) L. Gaeta e A. Viscomi, L’Italia e lo Stato sociale, in G.A. Ritter, Storia dello Stato sociale, Laterza, Roma-Bari, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 227-276
- 2. (A) Raffaele Romanelli Ottocento. Lezioni di storia contemporanea I Il Mulino, Bologna, 2011
Per studenti frequentanti da 5 CFU: Appunti dalle lezioni e testo n. 1
Per studenti non frequentanti da 5 CFU: testi n. 2
Per studenti frequentanti da 6 crediti: Testo n. 1 e materiali indicati a lezione
Per gli studenti non frequentanti da 6 crediti: testi n. 1 e 2
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro § lezioni interdisciplinari su tematiche di attualità
- § orale