Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ninfa Contigiani Didattica 2015/2016 Storia della legislazione sociale

Storia della legislazione sociale

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Ninfa Contigiani / Ricercatrice (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una essenziale conoscenza della storia italiana dalla metà dell'Ottocento.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di offrire allo studente un approfondimento della dimensione storico-culturale della legislazione sociale italiana dallo Stato liberale di diritto alla formazione dello Stato sociale in età repubblicana. Nel contesto della relazione tra scienze sociali e giuridiche si forniranno anche spunti di comparazione a livello internazionalistico ed europeo finalizzati alla ricostruzione dei fenomeni complessi di intervento del potere pubblico nel campo dell'assistenza sociale e delle relative politiche sociali.
Le conoscenze acquisite riguarderanno quindi la capacità di comprensione e ricostruzione dei modelli di riferimento nelle loro principali differenze a carattere storico-teorico e la capacità critica di focalizzare sulle rappresentazioni sociali ed istituzionali delle situazioni di bisogno e di disagio e sul loro modificarsi nel tempo, con attenzione anche al primo evidenziarsi delle professioni di aiuto.

Programma del corso

In una prospettiva di storicizzazione dei fenomeni complessi di intervento del potere pubblico nel campo dell'assistenza sociale, il percorso didattico ripercorrerà un secolo di storia italiana (1861 - 1960).
La prima parte del corso intende illustrare le principali trasformazioni degli ordinamenti giuridici dopo la Rivoluzione francese, con particolare riferimento al ruolo e alla posizione del codice civile nell'organizzazione della società, mostrando altresì, nel prosieguo, il rapporto tra la centralità tecnica e ideologica del codice e il fenomeno crescente della legislazione speciale come tentativo di governare una società che si avvia ad abbandonare o trasformare i paradigmi dell'ordine premoderno (carità e disciplinamento) nel contesto dei processi di industrializzazione (responsabilità, contratto di lavoro, volontarismo, controllo sociale).
Passando dalla fase cruciale dello Stato liberale tra Otto e Novecento alla politica sociale dello Stato autoritario durante il fascismo, il percorso condurrà gli studenti dentro l'esperienza dell'età repubblicana.
Particolare attenzione verrà riservata alla ricostruzione delle politiche pubbliche nei confronti degli zingari fin dall'età moderna e delle donne a partire dalla fine dell'Ottocento.
Articolazione del corso
1.La storia giuridica e la storia della legislazione sociale
2.Un fenomeno "costituzionale": le codificazioni
3.Codice civile, leggi speciali
4.L'ordine dell'età moderna tra carità e disciplinamento: gli zingari come esempio di non conformità.
5.Lo sviluppo della società industriale e l'emersione della questione sociale (origini del diritto e contratto di lavoro)
6.Gli interventi legislativi dell'Italia liberale: il governo della complessità e il controllo sociale
7.Alla ricerca del consenso: il regime fascista e le politiche sociali
8.L'Italia repubblicana e lo Stato sociale: dalla beneficenza come carità al diritto all'assistenza
9. L'importanza storico-giuridica del lavoro femminile: storica disparità giuridico-economica e prime politiche sociali di tutela.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Morzenti-Pellegrini, Molaschi Manuale di legislazione dei servizi sociali Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: cap. I
  • 2.  (A) Paolo Passaniti La cittadinanza sommersa. Il lavoro domestico tra Otto e Novecento Giuffrè, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: in "Quaderni Fiorentini" n. 37 pp. 233-257
  • 3.  (A) Stefano Vinci, Le custodi dei focolari, I diritti delle donne durante il fascismo, in "La donna nel diritto, nella politica e nelle Istituzioni." Quaderni del Dipartimento jonico 1/2015. Univeristà di Bari, Bari, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 141-168
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le slides, gli eventuali filmati e altri materiali saranno distribuiti direttamente agli studenti frequentanti tramite una mailing list oppure tramite inserimento nella pagina on line della docente;

Gli studenti del vecchio ordinamento da 6 crediti formativi (frequentanti e non frequentanti) dovranno concordare con la docente un piccolo aggravamento del programma

Metodi didattici
  • Didattica frontale; didattica dialogata; studi di casi d'attualità; lezioni interdisciplinari; affiancamento di specialisti del settore con seminari;
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale. Si accerteranno la conoscenza generale dei modelli storico-teorici di riferimento; il trattamento della conoscenza puntuale e tecnica delle leggi sociali più importanti nel contesto istituzionale e sociale che le ha prodotte; attenzione particolare sarà riservata alla capacità critica e all'autonomia di giudizio dello studente oltre che alla proprietà di linguaggio tecnico.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO