Storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei
- A.A. 2020/2021
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Conoscenza essenziale della storia italiana ed europea, in particolare dei secoli XIX e XX.
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti un quadro storico-costituzionale di riferimento che consenta loro di inquadrare il processo di nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale come istituto politico caratterizzante il Novecento europeo.
Il governo della povertà intesa come fenomeno contenibile e/o governabile è un'idea legata allo Stato moderno ed ad un quadro costituzionale di riferimento in cui i sovrani sempre di più controllano i loro territori e le trasformazioni sociali che vi avvengono.
In questa prospettiva la prima parte del corso tratterà dei dei modelli costituzionali della storia europea e delle società di riferimento, per addentrarsi poi nell'analisi delle Costituzioni della Storia italiana. Lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana saranno analizzate in particolare per cogliere i momenti di rottura tra l'ordinamento liberale e quello democratico al fine di acquisire la storicità dell'istituzione dello Stato sociale quale lo conosciamo oggi.
Su questa base il corso proseguirà ricostruendo la dinamica dell'esperienza dell'età repubblicana italiana a partire dall'attuazione dei principi fondamentali della Costituzione del 1948, principi - quali quello dell'uguaglianza sostanziale - che ne rappresentano il fondamento. Si ricostruirà poi il cruciale momento della istituzione della Corte costituzionale come strumento di attuazione e promozione dello Stato sociale fino ad arrivare agli ultimi decenni del Novecento come momento che segnala la sempre crescente complessità dei sistemi di welfare.
Tale complessità sarà vista anche nelle sue dinamiche degenerative rispetto alla sua sostenibilità finanziaria e allo stesso principio costituzionale dell'uguaglianza dei cittadini come momento conclusivo del percorso didattico. Non verranno tralasciati elementi di comparazione europea.
Articolazione del corso
1. Il principio di uguaglianza come principio costituzionale
2. Stato moderno e governo della povertà in Antico regime.
3. Rivoluzione francese e modernità giuridica.
4. Le Costituzioni flessibili, l'uguaglianza formale, la società del bisogno.
5. I diritti individuali e la centralità della legge nello Statuto albertino
6. Le Costituzioni democratiche e il diritto all'assistenza (Costituzione di Weimar)
7. I principi fondamentali della Costituzione repubblicana italiana e la centralità della persona
8. Il fondamento del nostro Stato sociale nell'art. 38.
9. I tratti caratterizzanti dello Stato sociale italiano nel momento del
suo pieno sviluppo (l'influenza della Corte costituzionale)
10. Elementi conclusivi: torsione e crisi di un modello di welfare.
- 1. (A) Fulvio Conti e Gianni Silei Breve storia dello Stato sociale Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Maurizio Fioravanti Il valore della Costituzione. L'esperienza della democrazia repubblicana Laterza, Roma-Bari , 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 3-62
- 3. (C) Raffaele Romanelli Ottocento. Lezioni di storia contemporanea Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
Per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e testo n. 2 (solo le pagine indicate)
Per studenti non frequentanti: testo n. 1 e testo n. 2 (solo le pagine indicate)
-
Approccio principalmente teorico-storico di ricostruzione critica dei fenomeni
Lezione frontale
Utilizzo di slides di sintesi
Visione di materiali audio-video
Analisi di casi arrivati in Corte costituzionale
Seminari interdisciplinari
- La prova di accertamento è orale. Essa si articolerà in una serie di domande che tenderanno ad accertare:
- la conoscenza teorica dei concetti e delle categorie generali presentati
- la conoscenza analitica di alcuni argomenti fondamentali
- la capacità di rappresentazione di alcuni dei casi affrontati