Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ninfa Contigiani Didattica 2020/2021 Storia della legislazione sociale

Storia della legislazione sociale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Ninfa Contigiani / Ricercatrice (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia previamente la frequenza e lo studio del diritto privato; diritto del lavoro; storia del diritto moderno e contemporaneo.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base relative alla legislazione sociale nel XIX secolo come suluzione innovativa rispetto alle trasformazioni sociali in atto, acquisendo un metodo d'osservazione interdisciplinare e comparativo che colga il rapporto tra diritto e società e promuova la capacità critica nei confronti dei fenomeni giuridici complessi.

Programma del corso

Il corso si propone di tracciare il quadro generale della storia della legislazione sociale tra Otto e Novecento nella complessa cornice dell'ordinamento giuridico dello stato "moderno" e in un'ottica di comparazione europea.
I principali interventi legislativi saranno analizzati nel quadro dei contesti politici, sociali ed economici dai quali prendono le mosse e a questo fine si esamineranno i dibattiti della dottrina giuridica e le principali sentenze della magistratura.
Particolare attenzione verrà prestata alla disciplina del rapporto di lavoro quale risposta giuridica alle numerose innovazioni (meccaniche-tecnologiche e sociali) intervenute in tale ambito. Dalla dissoluzione - con la Rivoluzione francese - dell'assetto corporativo all'impostazione conflittuale del rapporto tra capitale e lavoro; poi il riaffiorare tra Otto e Novecento della complessità sociale, l'emersione di una dimensione collettiva e l'esperimento di forme partecipative e solidaristiche volte a ricomporre la frattura tra capitale e lavoro.
Obiettivo generale del corso è di fornire le conoscenze di base relative all'evoluzione della complessiva produzione legislativa sociale italiana rintracciandone ragioni, scopi e connessioni con l'ordinamento giuridico nel suo insieme.
Argomenti del corso:
1. origini ed evoluzione del contratto di lavoro (lavoro subordinato, lavoro autonomo);
2. rilevanza storico-giuridica del lavoro femminile e minorile;
3. emersione e sviluppo del diritto a previdenza e assistenza dei lavoratori (società di mutuo soccorso; inversione dell'onere della prova nel risarcimento del danno; introduzione dell'obbligatorietà dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia);
4. sciopero: da reato a diritto;
5. solidarismo giuridico;
6. rappresentanza sindacale (coalizioni; associazioni);
7. rapporto e controversie di lavoro (collegio dei probiviri; magistratura del lavoro);
8. contrattazione collettiva.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cazzetta Giovanni, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento Giuffrè, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: capp. I.2 e II.3
  • 2.  (A) Marchetti Paolo, L'essere collettivo. L'emersione della nozione di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro e Stato sindacale, Giuffrè, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PER STUDENTI FREQUENTANTI Appunti dalle lezioni Testo n. 1 limitatamente al cap. I.2 PER STUDENTI NON FREQUENTANTI Testo n. 1 cap. I.2 e II.3 Testo n. 2 tutto

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Lezioni interdisciplinari
    - Visione di materiali audio-video


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.
    Si accerteranno:
    -la conoscenza teorica generale del percorso storico ricostruito a lezione;
    -la conoscenza tecnica e puntuale delle leggi sociali trattate e del dibattito giuridico-sociale;
    la valutazione sarà risultato di una domanda generale, di un'altra di ricostruzione critica e ragionata, di una di conoscenza analitica dei contenuti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

-

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams