Lingua e traduzione spagnola ii/m
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Livello C2 del European Framework of Reference.
Gli studenti dovranno dimostrare un avanzato livello di competenze linguistiche. Dovranno inoltre dimostrare una piena padronanza delle metodologie e strategie fondamentali della traduzione letteraria. Gli studenti saranno chiamati infine a sviluppare le competenze traduttologiche necessarie in funzione della tipologia testuale esaminata.
Il corso si propone di affrontare la tematica della traduzione letteraria sotto diversi
profili. Partendo da un approccio teorico ci si concentrerà poi su alcune problematiche
particolari (la traduzione dell'oralità; la traduzione della fraseologia; la traduzione
della metafora; la traduzione dell'ideologia), che verranno studiate da un punto di vista fondamentalmente pratico. Si procederà quindi all'analisi e traduzione di testi della letteratura spagnola più recente di vario genere - con speciale attenzione al teatro e al saggio -, così come alla traduzione in spagnolo di testi italiani.
- 1. (A) TORRES, Esteban Teoría de la traducción literaria Síntesis, Madrid, 1999
- 2. (A) ALBALADEJO, Tomás "Especificidad del texto literario y su traducción". En C. Gonzalo García y V. García Yebra (cur.), Manual de documentación para la traducción literaria Arco-Libros, Madrid, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 45-58
- 3. (C) HATIM, I./ MASON, B. T. Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso Ariel, Barcelona, 1995
- 4. (C) SAMANIEGO, Eva La traducción de la metáfora Universidad de Valladolid, Valladolid, 1996
- 5. (C) HURTADO ALBIR, Amparo Traducción y traductología Cátedra, Madrid, 2001
- 6. (C) PÉREZ VICENTE, Nuria Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con fines didácticos Quattroventi, Urbino, 2010
- 7. (C) CORPAS PASTOR, Gloria "Acerca de la intraducibilidad de la fraseología". En G. Corpas Pastor (cur.), Las lenguas de Europa; estudios de fraseología, fraseografía y traducción Granada, Comares, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 483-522
Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazione in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti di alcuni
contributi scientifici relativi al corso.
Laboratori di esercitazione traduttiva.
Analisi di testi e documenti.
Traduzioni da correggere in aula.
Utilizzo di materiale multimediale.
- L'accertamento delle conoscenze avviene mediante un esame scritto e un esame
orale.
L'esame scritto consiste in una serie di prove (tra cui una prova di traduzione) volte
a valutare non soltanto l'acquisizione di determinati concetti teorici (ortografici,
morfologici, sintattici, lessicali), ma anche la capacità di applicarli adeguatamente
nei testi prodotti. Inoltre, nella prova di traduzione, saranno valutate le competenze
traduttologiche acquisite.
L'esame orale consiste in un colloquio in lingua spagnola, la cui valutazione terrà
conto della qualità della produzione orale dei candidati; comprenderà una verifica
delle nozioni teoriche presentate durante il modulo, nonché l'analisi e/o traduzione
di un testo letterario sul quale lo studente dovrà dimostrare di saper adottare le
strategie traduttive appropriate.
spagnolo
spagnolo