Letteratura e cultura araba i
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenze storiche e storico-letterarie di base.
Conoscenza generale della cultura letteraria araba classica, con una profonda attenzione alla contestualizzazione storico-politica e religiosa. Dall'epoca preislamica all'epoca abbaside.
Poesia preislamica, Corano, poesia omayyade, poesia e prosa abbaside. Lo sviluppo della prosa.
- 1. (A) Daniela Amaldi Storia della letteratura araba classica Zanichelli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 1-5
- 2. (A) Alessandro Bausani Il Corano Bur, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) Massimo Campanini Il Corano e la sua interpretazione Laterza, Bari/Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
- 4. (C) Giuliano Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: tutto
- 5. (C) Francesca Maria Corrao Islam, religione e politica: una piccola introduzione Luiss University Press, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: capitolo 1 fino al paragrafo 1.6 compreso
La lettura del testo di Mion è consigliata agli studenti che non hanno nessuna conoscenza della lingua araba mentre il testo di Corrao è da considerarsi di complemento per l'inquadramento storico, specialmente per i non frequentanti. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti
Ulteriori testi e risorse verranno forniti dal docente e messi a disposizione degli studenti online.
- lezioni frontali e lezioni dialogate volte a stimolare il pensiero critico degli studenti attraverso un contatto con il testo letterario guidato ma non eccessivamente mediato. La partecipazione attiva sarà dunque sempre incoraggiata attraverso presentazioni e attività seminariali. Supporti audio-visivi verranno utilizzati laddove necessario.
- colloquio orale. La contestualizzazione dei testi/autori studiati da un punto di vista storico e letterario (genere) sarà considerata di fondamentale importanza.
Inglese
Arabo