Letteratura e cultura araba ii
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenza di base della lingua araba e della civiltà musulmana.
analisi critica del testo letterario affrontato per quanto possibile in lingua originale. Un approccio interdisciplinare rivela essere particolarmente efficace in questo senso.
Linee generali dello sviluppo della letteratura araba dall'XI secolo all'inizio del XX secolo: poesia di corte e fuori dalla corte (mistica, popolare), generi di prosa (letteratura di viaggio, adab, popolare -> Mille e Una Notte). Filo conduttore sarà l'identità e il suo formularsi in relazione all'altro (letteratura di viaggio: Ibn Battuta) e l'evoluzione del discorso politico moderno in contesto arabo-islamico (nah?ah).
- 1. (A) Roger Allen La letteratura araba Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Ibn Battuta I viaggi, a cura di C. Tresso Einaudi, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: Prefazione
- 3. (A) Giuseppe Mandalà "Roma e il labirinto nella tradizione arabo-islamica". Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, tome 121/1, ., 2009 » Pagine/Capitoli: pagine 219-238
- 4. (A) Isabella Camera D'afflitto Letteratura araba contemporanea. Dalla nah?ah a oggi. Roma Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 17-52; 65-95; 155-164
- 5. (A) H. Toelle, K. Zakharia Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni Argo, Lecce, 2003 » Pagine/Capitoli: capitoli 9 e 10
- 6. (A) Roger Allen, D.S. Richards (ed.) The Cambridge history of Arabic literature. Arabic literature in the post-classical period Cambridge University Press, Cambridge , 2006 » Pagine/Capitoli: capitoli 10, 11 e 12.
- 7. (A) Daniela Amaldi Storia della letteratura araba classica Zanichelli, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: capitolo 6 e appendice 2
- 8. (A) Alessandro Bausani L'Islam Garzanti, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: capitolo 3
- 9. (C) Ibn Hamz Il collare della colomba a cura di F. Gabrieli SE, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Postfazione; alcuni estratti verranno letti o assegnati durante il corso
- 10. (C) Claudia Ott Cento e una notte, edizione italiana a cura di Elisabetta Benigni Einaudi, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Introduzione; alcuni estratti verranno letti o assegnati durante il corso
- 11. (C) Robert Irwin - F. De Luca (Traduttore) La favolosa storia delle «Mille e una notte». I racconti di Shahrazad tra realtà, scoperta e invenzione Donzelli, Roma, 2009
Ulteriori testi e risorse verranno forniti dal docente e messi a disposizione degli studenti online.
- lezioni frontali e dialogate che stimolino il pensiero critico degli studenti attraverso un contatto con il testo letterario guidato ma non eccessivamente mediato. La partecipazione attiva sarà dunque sempre incoraggiata attraverso presentazioni in classe che rappresenteranno il 30% del voto finale. Parte delle ore verrà dedicata alla lettura/analisi in lingua araba di contenuti letterari.
- colloquio orale .
Inglese
Arabo