Lingua e traduzione araba ii/m
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Prerequisiti
Conoscenza della grammatica e del lessico arabo di base.
Obiettivi del corso
Lavorare a comprensione e produzione scritta e orale in MSA e in una variante levantina.
Programma del corso
Lettura di testi letterari e giornalistici al fine di presentare un'ampia varietà lessicale e sintattica. Il lavoro di ascolto sarà principalmente basato su programmi televisivi di vario tipo (talk show, telegiornali, programmi di satira e di approfondimento scientifico, interviste) di nuovo al fine di rendere gli studenti il più possibile indipendenti in diversi contesti stilistici e di registro.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Julia Ashtiany Media Arabic Edinburgh University Press, Edinburgh , 1993 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testi e risorse verranno forniti dal docente e messi a disposizione degli studenti online.
Metodi didattici
- Lezione dialogata. Il lavoro sul testo arabo, seppur guidato dal docente, sarà il più possibile autonomo. Supporti audio-visivi verranno utilizzati laddove necessario.
Modalità di valutazione
- Prova scritta (lettura e comprensione di un testo; prova di ascolto).
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Arabo