Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pizzingrilli Odetta Didattica 2021/2022 Storia e istituzioni dei paesi islamici

Storia e istituzioni dei paesi islamici

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Odetta Pizzingrilli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso analizza la storia dei paesi arabi dal XIX secolo a oggi prestando attenzione alle dinamiche regionali e sub-regionali/statuali tramite l'esame di casi studio. Obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per ragionare criticamente sulla storia, le istituzioni e le culture politiche dei paesi dell'area con un approccio multidisciplinare che utilizzi, oltre alla letteratura secondaria, anche fonti documentarie, giornalistiche, multimediali ed espressioni artistiche.

Programma del corso

Il crollo dell'impero Ottomano e la nascita dei nazionalismi; il dominio coloniale europeo; decolonizzazione: l'emergere degli Stati moderni e la costruzione delle identità nazionali; la questione palestinese; nasserismo e panarabismo; la rivoluzione petrolifera; l'inserimento dei regimi autoritari arabi nella globalizzazione neo-liberista; le rivolte del 2011; il fenomeno ISIS e il suo sistema mediatico.
Casi paese: Egitto, Giordania, Kuwait.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Laura Guazzone Storia del mondo arabo contemporaneo. I Paesi arabi dall'Impero ottomano ad oggi Mondadori, Milano, 2016
  • 2.  (C) Rosita Di Peri, Francesco Mazzucotelli Guida alla politica Mediorientale Mondadori Università, Milano, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è valido anche per i non frequentanti ai quali è fortemente consigliata la lettura del testo aggiuntivo.
Per la valutazione dei frequentanti saranno tenute in considerazione (come specificato nelle modalità di valutazione) anche la frequenza e la prova intermedia.
Altre risorse didattiche saranno fornite dalla docente in forma di dispensa.

Metodi didattici
  • Momenti di lezione frontale verranno alternati ad esercitazioni in classe e attività da svolgersi in piccoli gruppi.
Modalità di valutazione
  • Per i non frequentanti:

    Prova orale: 100% della valutazione finale

    Per i frequentanti:
    Frequenza e partecipazione in classe: 20% della valutazione finale
    Test scritto di metà corso: 30% della valutazione finale
    Prova orale: 50% della valutazione finale

    La prova scritta è composta da 10 domande a risposta multipla e una a risposta aperta e mira a verificare l'apprendimento delle conoscenze di base della prima parte del programma (con un'attenzione particolare alla geografia e alle periodizzazioni). Il voto in trentesimi dello scritto farà media con quello della prova orale nella quale lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare, nel tempo e nello spazio, rispetto ai principali eventi e fasi della storia contemporanea del mondo arabo, e analizzare le dinamiche storiche causate e prodotte da questi eventi.