Nessuno.
Il corso sarà finalizzato a presentare agli studenti le nozioni di base della storia dell'Europa orientale a partire dalle origini (formazione del primo Stato degli slavi orientali, conversione al cristianesimo) fino al '900. Le lezioni offriranno un quadro possibilmente completo della storia dell'Europa orientale includendo i suoi diversi aspetti (storia, politica interna ed estera, sviluppo economico, istituzioni, arte, scienza). L'obbiettivo del corso è fornire agli studenti alcuni strumenti chiave per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni legati alla storia e alla cultura russa attraverso la lettura di testi autentici, storiografici, letterari e l'analisi delle opere d'arte.
Il corso sarà diviso in quattro parti che corrispondono cronologicamente allo sviluppo storico della Russia antica, medievale, imperiale e sovietica: la Russia di Kiev, la Russia degli appannaggi e la Russia Moscovita, la Russia imperiale e URSS. Ogni parte prevede l'analisi di diversi aspetti della storia russa:
. Sviluppo politico, economico ed istituzionale;
. Cultura e scienza (il corso mira soprattutto alla presentazione ed all'analisi delle opere letterarie, artistiche e musicali);
. Personaggi di grande spicco in diversi settori della vita pubblica.
- 1. (C) N. Riasanovsky Storia della Russia Bompiani, Milano, 1992
- Il corso sarà svolto dalla docente utilizzando il classico metodo frontale. La parte originale del corso consiste nel metodo di presentazione dei contenuti: ogni lezione sarà accompagnata dalla dimostrazione di diapositive con le opere artistiche che rappresentano momenti cruciali della storia russa. La lezione consisterà nell'analisi approfondita e nei commenti dettagliati di questi quadri tutti collocati nelle sale della Galleria Tretjakov di Mosca. Di conseguenza le lezioni prenderanno la forma di una visita virtuale di uno dei più famosi musei russi con la scoperta della storia della Russia attraverso la pittura russa sia moderna che antica.
- Prova orale alla fine del corso.
Russo