Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tooze Oliver David Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione inglese iii (terza lingua) (MZ)

Lingua e traduzione inglese iii (MZ) - Traduzione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione inglese iii (terza lingua) (MZ) - Traduzione per il marketing internazionale Classe: L-12
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Oliver David Tooze / Professore a contratto
Prerequisiti

·      Padronanza scritta a livello intermedio della lingua italiana e della lingua inglese

·      Aver superato gli esami dei corsi di Lingua e traduzione inglese I e II

Obiettivi del corso

·      Comprensione dei concetti teorici e delle tecniche pratiche per la traduzione tra italiano e inglese, applicate a vari tipi di testi promozionali, tra cui pubblicità B2B e B2C, materiali istituzionali, siti web aziendali e contenuti promozionali personali come CV, siti web e pagine su canali di social media

·      Capacità di analizzare e riprodurre l’intento persuasivo di tali testi, tenendo conto di diverse caratteristiche del testo

·      Padronanza di strumenti online ai fini della ricerca terminologica, della comprensione adeguata di nuovi concetti, del controllo dell’equivalenza di parole ed espressioni e della valutazione dell’impatto persuasivo in diversi contesti

·      Acquisizione di competenze pratiche relative alla gestione di un incarico di traduzione assegnato da un cliente: come ottenere istruzioni dettagliate, gestire eventuali domande e problematiche attraverso il dialogo con il committente e mantenere elevati standard professionali

Programma del corso

Il corso sarà strutturato da una componente teorica ed una pratica. I concetti teorici introdotti in ogni lezione saranno applicati dagli studenti attraverso esercizi di traduzione pratica dall’italiano all’inglese e viceversa, lavorando su una varietà di testi di marketing provenienti da diversi settori specialistici. Prima di ogni traduzione, gli studenti effettueranno un’analisi dettagliata del testo di partenza, utile per orientare le strategie e le scelte traduttive.

Gli studenti revisioneranno reciprocamente le loro traduzioni e saranno invitati a commentare e giustificare le proprie scelte stilistiche, sintattiche e terminologiche e lavoreranno sia in coppia che in gruppo. Questo gli permetterà di discutere e motivare le loro decisioni traduttive sulla base dei concetti teorici affrontati nel corso, consolidando così la comprensione attraverso l’applicazione pratica.

Verranno introdotte diverse risorse per la ricerca terminologica, come l’analisi di concordance e l’utilizzo di corpora bilingui e monolingui, fornendo agli studenti strumenti utili per il processo di traduzione di materiali di marketing. Particolare attenzione sarà dedicata alla scelta del registro nelle due lingue e alle strategie di localizzazione e adattamento culturale necessarie per rendere il testo di partenza più adatto alla cultura di destinazione.

Gli studenti acquisiranno competenze di comprensione del rapporto tra traduttore e cliente, imparando ad individuare i momenti ed i modi più appropriati per dialogare con quest’ultimo. Inoltre, comprenderanno come tale rapporto influisca sulle scelte traduttive e come gestire tali vincoli al fine di garantire la qualità della traduzione, la soddisfazione del cliente e condizioni di lavoro efficienti e sostenibili per il professionista.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Torresi I.; Translating Promotional and Advertising Texts; Routledge London; 2014

(C); Munday J.; Introducing Translation Studies; Routledge London; 2013

(C); Federici E.; Translation Theory and Practice. Cultural Differences in Tourism and Advertising; Loffredo Napoli; 2018

(C); Adab B., Valdes C. (Eds); Key Debates in the Translation of Advertising Material; Special Issue of the Translator; vol. 10/2; 2004


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L’insegnamento di questo corso viene svolto prevalentemente in lingua inglese. I materiali per le esercitazioni saranno forniti durante il corso, in forma cartacea o elettronica, insieme ad eventuali indicazioni bibliografiche.

Metodi didattici
  • Le lezioni avranno una componente teorica ed una pratica. La parte teorica prevede l’introduzione di nuovi concetti ed approcci, che saranno applicati dagli studenti tramite esercizi di traduzione dall’italiano all’inglese e viceversa. Queste esercitazioni comprenderanno: l’analisi del testo di partenza, la ricerca terminologica, la traduzione e la revisione. Verranno effettuate sia in aula che individualmente. Durante il corso verranno fornite tutte le indicazioni per la gestione di tali compiti, insieme ai testi da tradurre.

Modalità di valutazione
  • Il voto finale sarà calcolato sulla base della media matematica ottenuta nelle prove scritte di:

    ·      una traduzione dall'inglese all'italiano con commento alla traduzione;

    ·      una traduzione dall'italiano all'inglese con commento alla traduzione.

    Gli argomenti dei testi d'esame saranno selezionati tra quelli affrontati durante il corso.

    Per ciascuna prova scritta, gli studenti avranno a disposizione 60 minuti. Sono consentiti dizionari bilingue. Per la valutazione di ciascuna prova si terranno in pari considerazione i seguenti parametri:

    ·      correttezza lingua italiana/lingua inglese (livello lessicale, semantico, sintattico);

    ·      aderenza (scopo, contenuti, pubblico: source text/target text);

    ·      forma (registro: source text/target text).

    Per gli studenti che hanno lingua inglese come prima o seconda lingua di studio: i voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B faranno media con i voti ottenuti nelle prove del Modulo A.

    Per chi ha lingua inglese come terza lingua: il voto finale sarà determinato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams