Storia della filosofia i (modulare) - Mod.4 (contemporanea)
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-5
Nessuno.
Il corso si propone di introdurre, in prospettiva storica e con ampi riferimenti bibliografici, alla conoscenza delle principali correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento. Gli studenti dovranno acquisire una solida preparazione di base, capace di coniugare il sapere storico-filologico, la competenza logico-filosofica e la conoscenza delle principali strategie retorico-persuasive.
Le lezioni saranno dedicate all'approfondimento dei dieci temi seguenti (2 ore per ciascun tema):
1. L'idealismo tedesco (Fichte, Schellig, Hegel)
2. Critici ed oppositori dell'idealismo (Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx)
3. Il positivismo e Nietzsche
4. Bergson e lo spiritualismo
5. Metodo delle scienze e "storicismo" (Dilthey, Weber)
6. Husserl e la fenomenologia
7. Il neoidealismo italiano (Croce, Gentile)
8. Crisi delle scienze e neopositivismo logico (Russell, Wittgenstein, Carnap, Reichenbach, Popper)
9. Jaspers, Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty
10. Correnti, autori e indirizzi della filosofia contemporanea più recente.
Per preparare il punto 10, che nel corso sarà affrontato in termini molto generali, lo studente dovrà scegliere, approfondire e presentare sinteticamente il pensiero di almeno uno degli autori seguenti: Adorno, Arendt, Benjamin, Davidson, Deleuze, Derrida, Dummett, Foucault, Gadamer, Habermas, Kuhn, Levinas, MacIntyre, Marcuse, Nozick, Putnam, Quine, Rawls, Ricoeur, Rorty, Severino, Strauss.
- 1. (C) N. Abbagnano, G. Fornero Storia della filosofia VI-X Tea, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: Autori indicati nel programma
Il testo consigliato (previo accordo con il docente) potrà essere sostituito con un qualsiasi altro buon manuale di storia della filosofia contemporanea.
- Lezioni frontali dialogate.
- La prova di accertamento è orale. Prevede una serie di domande, di difficoltà crescente, tese ad accertare la perfetta conoscenza del programma svolto.
Nessuna.
Nessuna.