Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Omero Proietti Didattica 2018/2019 Storia del pensiero in eta' moderna

Storia del pensiero in eta' moderna

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Omero Proietti /
Prerequisiti

Buona conoscenza della filosofia moderna.

Obiettivi del corso

Leggendo e commentando l'Esame delle tradizioni farisee di Uriel da Costa, il corso si propone di fornire una solida formazione specialistica, che consenta una matura consapevolezza critica della tradizione culturale dell'Occidente. Il solido apprendimento del testo dacostiano dovrà fornire il possesso di elevate competenze logiche e storico-filosofiche, nonché la conoscenza approfondita delle principali tecniche argomentative e dimostrative. Il costante ricorso al testo originale (in portoghese) permetterà allo studente di muoversi facilmente in contesti diversificati, anche dal punto di vista linguistico o interculturale.

Programma del corso

Variazioni dacostiane. Lettura, commento, fonti dell'Esame delle tradizioni farisee (1624)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Uriel da Costa Exame das tradiçoes phariseas / Esame delle tradizioni farisee (1624), saggio introduttivo, testo critico, traduzione e commento di Omero Proietti Eum, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 11-63, 371-625
  • 2.  (C) Omero Proiettii Variazioni dacostiane. Studi sulle fonti dell'Exame das tradiçoes phariseas eum, Macerata, 2017 » Pagine/Capitoli: Tre saggi a scelta
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel caso di studenti non frequentanti, tre saggi a scelta tratti dal testo consigliato.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Prevede una serie di domande, di difficoltà crescente, tese ad accertare la perfetta conoscenza del programma svolto.
    Il voto verrà assegnato valutando la comprensione dei concetti fondamentali (50%), la capacità di esporli in un linguaggio chiaro, corretto e articolato (25%), e di inserirli in una adeguata prospettiva storico-critica (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Portoghese, giudeo-spagnolo (ladino).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO