Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 3 (moderna)
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza della filosofia pre-moderna.
Il corso si propone di introdurre, in prospettiva storica e con ampi riferimenti bibliografici, alla conoscenza delle principali correnti filosofiche dell'età moderna (da Valla a Kant). Gli studenti dovranno acquisire una solida preparazione di base, capace di coniugare il sapere storico-filologico, la competenza logico-filosofica e la conoscenza delle principali strategie retorico-persuasive.
Le lezioni saranno dedicate all'approfondimento dei dieci temi seguenti (2 ore per ciascun tema):
1. La filosofia del Quattrocento (Cusano, Ficino, Pico)
2. La filosofia del Cinquecento (Pomponazzi, Telesio, Bruno, Campanella)
3. Religione e politica nel Cinquecento (Lutero, Calvino, Machiavelli, Guicciardini)
4. La rivoluzione scientifica moderna (Copernico, Keplero, Galilei, Bacone)
5. Descartes e i cartesiani
6. Spinoza, Hobbes e il giusnaturalismo
7. Empiristi e razionalisti (Locke, Leibniz)
8. Newton, Hume e la filosofia inglese del Settecento
9. Vico e l'illuminismo italiano. L'illuminismo francese e tedesco
10. Le tre Critiche di Kant.
- 1. (C) Massimo Mori Storia della filosofia moderna Laterza, Roma-Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: 7-200
Il testo consigliato (previo accordo con il docente) potrà essere sostituito con un qualsiasi altro buon manuale di storia della filosofia moderna.
- Lezioni frontali dialogate.
- La prova di accertamento è orale. Prevede una serie di domande, di difficoltà crescente, tese ad accertare la perfetta conoscenza del programma svolto.
Il voto verrà assegnato valutando la comprensione dei concetti fondamentali (50%), la capacità di esporli in un linguaggio chiaro e articolato (25%) e di inserirli in una corretta prospettiva storico-critica (25%).
Nessuna.
Nessuna.