Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Omero Proietti Didattica 2021/2022 Filosofia teoretica i

Filosofia teoretica i - Lettorato 1 su classici: hume, ricerca sull'intelletto umano

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Omero Proietti /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Attraverso la lettura e il commento di ampi brani di un classico del pensiero filosofico (David Hume, "Ricerca sull'intelletto umano"), il corso si propone di fornire una solida formazione di base, che consenta una matura consapevolezza critica della tradizione culturale dell'Occidente. Il solido apprendimento del testo humiano dovrà fornire il possesso di buone competenze logiche, nonché la conoscenza delle principali tecniche argomentative e dimostrative. Il ricorso al testo originale (in inglese) permetterà allo studente di muoversi facilmente in contesti diversificati, anche dal punto di vista linguistico o interculturale.

Programma del corso

Lettura e commento di David Hume, Ricerca sull'intelletto umano.

Verrà dedicata una particolare attenzione alle sezioni I-VI del testo di Hume, distribuendo la lettura e il commento secondo sei nodi cruciali.

1. Il rapporto di Hume con lo scetticismo antico
2. La nozione di percezione
3. I concetti di somiglianza e relazione
4. La distinzione tra verità di ragione e verità di fatto
5. Il concetto di relazione necessaria
6. La causa deterministica e la fallacia logica della "petitio principii".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) David Hume Ricerca sull'intelletto umano Laterza, Roma-Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: 7-207
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non sono previsti testi, CFU, risorse didattiche oltre a quelle già indicate.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Prevede una serie di domande, di difficoltà crescente, tese ad accertare la perfetta conoscenza del programma svolto.
    Al termine delle domande, l'esaminando dovrà dimostrare il possesso delle nozioni acquisite, discutendo e analizzando un brano del testo di Hume.
    Il voto verrà assegnato valutando la comprensione dei concetti fondamentali (50%), la capacità di esporli in un linguaggio chiaro, corretto e articolato (25%), inserendoli in una adeguata prospettiva critica (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams