Laboratorio di diritto e policy dei social media
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-19
Nessuno
OBIETTIVI: Offrire, attraverso l'analisi approfondita di alcuni dei principali casi giuridici decisi dalle giurisdizioni nazionali, UE ed europee, un quadro completo delle tematiche giuridiche legate alla policy (cioè, le regole autodeterminate dai social media, come Facebook e Twitter) ed alla disciplina giuridica (cioè, le regole eterodeterminate) del fenomeno dei social media, con particolare riferimento alla tutela dei diritti fondamentali e della privacy, nonché alla disciplina della comunicazione politica (esame del caso CasaPound c. Facebook) ed al corretto funzionamento della vita democratica.
RISULTATI ATTESI: AL termine del Laboratorio, lo studente avrà gli strumenti di base per inquadrare le problematiche giuridiche relative al fenomeno dei social media.
Definizione, dal punto di vista giuridico, del fenomeno dei social media. Distinzione dei social media dai media tradizionali. Analisi dell'economia dei social media. Analisi giuridica delle policy (condizioni generali di offerta dei servizi e regole della community di alcuni social media come Facebook e Twitter) attraverso l'esame approfondito di alcuni casi giurisprudenziali decisi dalle maggiori giurisdizioni nazionali, UE ed europee, come il recente caso CasaPound / Facebook. Analisi della disciplina giuridica (norme statali, UE e della CEDU) applicabile ai social media con particolare riferimento ai diritti fondamentali dell'Uomo e, in particolare, alla privacy, con specifica attenzione agli ultimi sviluppi dovuti alla recentissima sentenza della Corte di giustizia UE C-311/18 del 16 luglio 2020 (Schrem c. Facebook II).
Per i profili multidisciplinari, il Laboratorio si colloca nell'area giuridico-aziendale e, in coordinamento con il Corso di diritto delle nuove tecnologie e della privacy, sviluppa tra l'altro la tematica trasversale dell'ordinamento giuridico, economia dei dati e impatto sulla condotta aziendale.
- 1. (A) Avanzini G., Mattucci G., Musselli L. Informazione e media nell'era digitale Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 81-137; pp. 257-273; pp. 355-371; pp. 415-431
Slide e dispense redatte dal docente.
- Laboratori didattici con lezioni di tipo frontale o dialogato e con la proiezione di slide redatte dal docente.
- L'esame finale si svolge in forma scritta, in lingua italiana, mediante test costituiti da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, vertenti sulle tematiche affrontate durante il laboratorio.
La valutazione è finalizzata a determinare il livello di apprendimento dei contenuti del Laboratorio e la capacità di inquadrare le problematiche giuridiche della materia.