Lingua e traduzione tedesca i
-
Laboratorio di pratica della lingua straniera -tedesco Classe: L-5
-
Lingua e cultura tedesca Classe: L-20
-
Lingua tedesca Classe: L-36
-
Lingua e cultura tedesca Classe: L-1,L-15
-
Lingua e traduzione tedesca Classe: L-10
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 9, 6(m), 9(m), 8(m), 2(m)
- Ore 30, 45, 30(m), 45(m), 40(m), 12(m)
- Classe di laurea L-11, L-5(m), L-10(m), L-39(m), L-36(m), L-1,L-15(m), LMG/01(m), L-20(m)
Lo studente che affronta il corso di Lingua e traduzione tedesca 1 dovrà possedere solide competenze a livello di analisi della lingua italiana, nonché disporre di conoscenze di base dei Paesi di cui studia la lingua; nello specifico nozioni di geografia, cultura, letteratura e lingua (intesa come caratteristiche generali della lingua) in riferimento a Germania, Austria e Svizzera.
Il corso ha l'obiettivo di far conseguire i seguenti risultati formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
a. una conoscenza adeguata di elementi di fonetica/fonologia della lingua tedesca;
b. una conoscenza adeguata della lingua tedesca a livello A2 (fonetica, morfologia e sintassi, lessico);
c. una conoscenza di base di elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca;
d. strumenti di riflessione per l'avviamento alla traduzione scritta.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. strumenti di analisi e applicazione in riferimento alla fonetica e fonologia della lingua tedesca;
b. capacità adeguata di produzione e ricezione scritta e orale, nonché di interazione della lingua tedesca a livello A2 (fonetica, morfologia e sintassi, lessico);
c. capacità adeguata di analisi e riflessione su aspetti di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca;
d. capacità adeguata di analisi in riferimento a diverse tipologie testuali
Il corso si compone nella sua interezza di 4 moduli:
1) modulo di fonetica
. per i principianti: modulo fondamentale per affrontare lo studio della lingua;
. per i non principianti: modulo per una riflessioni sullo sviluppo della competenza fonetico-fonologica;
2) modulo di lingua (morfologia e sintassi) - A2
. lo studio della lingua attraverso lo sviluppo delle 4 abilità: Hören, Sprechen, Lesen e Schreiben;
3) cultura e civiltà
. elementi di base (modulati secondo il lessico e le strutture della lingua a livello A2) della cultura e civiltà dei Paesi di lingua tedesca;
4) avviamento alla traduzione in italiano dal tedesco e in tedesco dall'italiano
. consolidamento delle competenze acquisite nel modulo lingua mediante "versioni" e "traduzioni".
In base al numero di CFU e delle mutuazioni il programma è il seguente:
a) studenti L11 - 6 CFU: moduli 2 e 3;
a) studenti L11 - 9 CFU: moduli 1, 2, 3 e 4;
b) studenti L5 - 6 CFU: moduli 2 e 3;
c) studenti L20 - 9 CFU: moduli 1,2,3 e 4;
d) studenti L1-L15 - 8 CFU: moduli 2, 3 e 4.
NON VI SONO DISTINZIONI PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
- 1. (A) BERTOZZI, R. BIRK, A.M., IKONOMU D.M., RICCI O. GRAMMATICA GENERALE E RAGIONATA DELLA LINGUA TEDESCA LED, MILANO, 2019
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE PER ESERCITAZIONI IN CLASSE
-
ALLA DIDATTICA FRONTALE SI AFFIANCANO ATTIVITA' LABORATORIALI E SEMINARIALI SU TEMATICHE SPECIFICHE DI LINGUA E LA CULTURA DI AREA GERMANOFONA.
L'APPROCCIO COMUNICATIVO CONFERISCE ALLA DIDATTICA UNA PROSPETTIVA PROFESSIONALIZZATE E FUNZIONALE ALL'USO DELLA LINGUA IN DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI.
- In riferimento alle conoscenze acquisite il metodo di accertamento riguarderà i seguenti aspetti (in base ai moduli studiati in riferimento ai CFU di studio):
a. accertamento della capacità di analisi in riferimento alla fonetica e fonologia della lingua tedesca con domande a scelta multipla e/o domande aperte (PROVA SCRITTA);
b. accertamento del raggiungimento del livello A2 della lingua tedesca (morfologia e sintassi, lessico) con domande a scelta multipla e/o domande aperte/versioni (PROVA SCRITTA);
c. accertamento della capacità di analisi e riflessione su elementi di cultura e civiltà dei paesi germanofoni (PROVA ORALE);
d. accertamento delle competenze teorico-pratiche nel campo della teoria della traduzione e dei processi traduttivi con domande a scelta multipla e/o domande aperte/versioni (PROVA SCRITTA E PROVA ORALE).
tedesco,
tedesco